FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] per accusarlo di sovversivismo), e inoltre un breve ciclo di lezioni, da aprile a giugno, riservato ., ibid., IX (1894), 9, pp. 225-265; 10, pp. 331-375; Id., Utilità limite e costo di riproduzione, ibid., XIX (1899), 10, pp. 307-325; II, pp. 427-451 ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] l’effluente trattato viene scaricato, sono necessari per ciascun ciclo di un dato reattore. I periodi di reazione (durante trasporto dei VOC e di ossigeno, mentre un’umidità insufficiente limita l’attività microbica; (c) inadeguato controllo del pH e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] a una politica più ambiziosa. Per cui Obama si limita alla protezione di ultima istanza della sicurezza di Israele che il ritiro delle truppe internazionali preluda all’innesco di un nuovo ciclo della guerra civile in atto nel paese dal 1978. Il 1° ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] si riferisce non soltanto alla centrale di potenza, ma anche al ciclo del combustibile, che è impegnativo e abbraccia un lungo periodo grandi potenze. Dal punto di vista storico, tale limite della sovranità nazionale è un aspetto completamente nuovo ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] nelle case di moltissimi europei, tenuto conto che il più grosso limite alla diffusione dei servizi in rete è proprio la scarsa diffusione l'auspicata possibilità di dar vita a un nuovo ciclo economico espansivo. Nel 1996 il fatturato dell'industria ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] su campioni di dimensione T crescente oltre ogni limite. Beninteso quest'ultima operazione è puramente virtuale, (tr. it.: Misura senza teoria, in "Rassegna della letteratura sui cicli economici", 1962).
Koopmans, T. C. (a cura di), Statistical ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] e per le previsioni per l'anno che si apriva, per l'inizio dell'annuale ciclo religioso e agricolo. I Sumeri chiamarono l'inizio dell'anno zag-mu, letteralmente 'limite/lato dell'anno'; da questo nome derivò la designazione accadica per l'anno nuovo ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] » solo nel 2001. Infine, e questa è informazione che non si limita ai Paesi arabi ma al mondo musulmano nel suo insieme, l’aborto , meno eversivo contestare che, concluso il ciclo profetico, sia una costringente consequenzialità la prerogativa ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] nel breve periodo, tale da costituire effettivamente un limite fisico alla produzione. La più conosciuta applicazione di intensità. In tale periodo l'Italia ha conosciuto un solo ciclo economico di natura 'interna', quello culminato con la breve ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] del mondo come rappresentazione. Ma questo era un limite irraggiungibile. E la mia volontà di aderenza restava monumentale tesi che Francesca Castellano ha discusso nel XXII ciclo del Dottorato di ricerca internazionale in italianistica presso l’ ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...