Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] Cina. Ma per le caratteristiche morfologiche e del ciclo biologico della cocciniglia rossa, questa specie può , solo che con l'induzione della sterilità non ci si limita a colpire direttamente una parte della popolazione ma si colpisce indirettamente ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] è l'alterazione del clima connessa allo sbilanciamento del ciclo dell'acqua per la ridotta traspirazione delle piante in uso per un periodo sufficiente, è il maggiore limite per il raggiungimento dell'autosufficienza alimentare del paese. Infatti, ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] e non contaminare quello ottenuto nella fase successiva. Questi cicli durano circa 30 s l’uno e in ogni polvere per infiammarsi deve avere una granulometria inferiore ai 500 mm. I limiti inferiori nell’aria sono in genere compresi tra 15 e 60 mg ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] che si vogliano contare n cicli di un'onda, in un tempo t, con l'errore di un ciclo. Si ha, allora
La polarizzazione cresce al passare del tempo sino ad acquistare un valore limite ξ0:
τ0 è la costante di tempo del processo di polarizzazione. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] ciclo protone-protone (ciclo PP) coinvolgeva soltanto isotopi di elio e di litio, mentre il più complesso ciclo del carbonio (ciclo di accoppiamento per le interazioni elettromagnetiche). Tale limite energetico corrisponde a un elettrone con una ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] 1930 il D. tenesse in quella sede un mirabile ciclo di conferenze, rimaste inedite, sull'imperialismo romano dal pubblicate) e che, per la natura stessa del tema e i suoi limiti cronologici, permetteva al D. di scrivere la storia del popolo da lui ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di tutte le coppie di beni acquistabili dall'individuo considerato, nei limiti delle risorse che questi ha disponibili. Se con il simbolo w eccede il proposito di una moderata stabilizzazione del ciclo, il risultato può essere quello di favorire ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] molto importante. Essa dice che una data frequenza di errore limita la lunghezza massima della sequenza della copia che mostra il ben comprese (Kuo et al., 1975), e il suo ciclo virale infettivo elucidato (Biebricher e Eigen, 1988). Poiché la ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] copia di una proteina danneggiata non è, entro certi limiti, un evento pericoloso per la cellula: anzi, la complessi specifici che regolano il passaggio attraverso ciascuna delle fasi del ciclo. Durante la fase G1, i fattori di crescita stimolano la ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] che tende alla formazione di un volume compatto, al limite di pianta quasi quadrata, realizza invece uno spazio interno al primo quarto del sec. 10° il più completo e ricco ciclo decorativo della scultura armena, quello della chiesa di Alt'amar (v.) ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...