La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] le tecniche degli spazi di Hilbert e dell'analisi funzionale. I cicli nel gruppo di K-omologia K*(X) di uno spazio compatto ≥0.
Una conseguenza diretta della [52] è che ogni punto limite τ dei funzionali non lineari τλ, per λ→∞, definisce una traccia ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] geotermica è l’unica fonte rinnovabile che non risente dei cicli naturali, e quindi la sua fornitura può essere considerata C). Si tratta quindi di una tecnologia nella quale ci si limita a praticare un foro in un acquifero idrotermale, il cui ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] generale e senza obbligo di osservare le prescrizioni e i limiti legali». Deve trattarsi invece di finanza regionale autonoma ma disposizioni che prevedono che, nelle fasi avverse del ciclo economico o al verificarsi di eventi eccezionali, lo Stato ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] - per esempio i delitti tra persone - si collocano proprio al limite tra la seconda e la terza categoria, in quanto agenti dello classica razionalità del mercato. Si determina così quel ciclo che segue ogni grande lotta a carattere nazionale: ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] dei servizi di pubblica utilità. L’inversione del ciclo economico mostra infatti – a fronte del permanere regno d’Italia, in Il progresso economico dell’Italia. Permanenze, discontinuità, limiti, a cura di P. Ciocca, il Mulino, Bologna 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] sulla medesima ortostica. Se m/n è la divergenza, il ciclo comprende m giri della spirale generatrice ed è l'ennesima infine è costante per una data specie, ma solo entro certi limiti: essa dipende fino a un certo punto anche dalle condizioni in ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] di contrattazione continua per i titoli azionari gli ordini con limite di prezzo, relativi a ciascun titolo, vengono ordinati secondo mercato sottostante.
I sistemi di liquidazione
Il 'ciclo vitale' delle transazioni in titoli effettuate sui mercati ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] più rilevante si ha per le alte frequenze: per esempio, è intorno a 100.000 cicli al secondo per i Pipistrelli. Con l'aumentare delle dimensioni dell'animale, la frequenza limite diviene in generale più bassa e per un elefante è intorno ai 5.000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] Finsiel doveva sopperire a questa carenza avviando un ciclo virtuoso di razionalizzazione e automazione del lavoro che segnala la mancanza di determinati alimenti e, al limite, può autonomamente richiederne l’approvvigionamento; il cassetto dei ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] Una conseguenza diretta della [52] è che ogni punto limite τ dei funzionali non lineari τλ, per λ→∞, definisce una lunghezza.
Pertanto, nel caso geometrico classico, sia il ciclo fondamentale nella K-omologia sia la metrica sono codificate nella terna ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...