Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] è del tipo Denaro-Merce-Denaro, e non Merce-Denaro-Merce. Nel ciclo M-D-M lo scopo dello scambio è quello di ottenere una delle singole merci prodotte. La critica di Sraffa non si limita a rilevare l'eterogeneità fra le due distinte leggi dei ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] romani consentono, forse, di accorciare la distanza tra le date limite. Nell'atto di acquisto della collezione Ciampolini da parte di riservata ai banchetti privati, la favola di Psiche - ciclo per il quale sono state proposte interpretazioni di segno ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] la storia delle imprese è, per lo più, caratterizzata da un ciclo vitale, ossia da una fase iniziale di espansione e da una 1925 di Sraffa era di verificare se, ed entro quali limiti, fosse possibile costruire una curva statica collettiva di offerta ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] F. Kasting, Vincoli ambientali sull'origine della vita).
I limiti temporali per l'origine della vita sulla Terra
Le stime sulla L'ossigeno e il carbonio si combinano per formare CO2 nel ciclo del carbonio e quando il carbonio organico è legato non è ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] dato che l'edificio fu usato pochissimo e subito abbandonato, il ciclo si è ben conservato. Da un'altra ékphrasis, dovuta a si potevano permettere questa spesa, di norma contenuta entro limiti modesti così da ridurre le distinzioni di ceto.In mancanza ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] a confronto, per stabilire la mobilità intergenerazionale, momenti del ciclo di vita differenti e non direttamente comparabili per i padri ascendente da quella discendente, ma presenta alcuni limiti, legati alle modalità di costruzione degli strati ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] citocromossidasi a quella dell'ossidazione di sostanze intermedie del ciclo di Krebs, ma nessuna di esse è stata necessario perché i residui si riducano a quantità inferiori al limite stesso. Inoltre è necessario limitarsi a quantità anche più basse ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] che sia possibile ricostituirla. In altre parole, esiste un limite finito a quanta materia organica un lago o un fiume quali l'effluente trattato viene scaricato, sono necessari per ciascun ciclo di un dato reattore. I periodi di reazione, durante i ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] 752 (109 anni) fino a quella delle Iadi (108 anni) hanno, nei limiti di un fattore 2, la stessa proporzione, rispetto all'idrogeno, di elementi in cui molte galassie passano parte del loro ciclo evolutivo. La pressoché totale assenza di galassie di ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] imperatoris), era dotato di una propria cinta di mura, sul limite sudorientale dell'agglomerato urbano. Prima del sec. 14° la corredo di illustrazioni a piena pagina, con un interessante ciclo di storie dell'Infanzia e della Passione di Cristo; ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...