Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] assorbe a lunghezze d'onda maggiori di 700 nm, usuale limite per l'assorbimento della normale clorofilla a; il pigmento P piruvico, che può essere ulteriormente ossidato a CO2 e acqua nel ciclo di Krebs, proposto per la prima volta da H. A. Krebs ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] tende a sottolineare la peculiarità dell'impresa contadina e, al limite, l'esistenza di un modo di produzione contadino. Semplificando dimensione fisica dell'azienda è legata direttamente al ciclo vitale della famiglia, registrando fasi di espansione ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] nostro futuro. Se in questa sede concentreremo l'attenzione sui limiti dell'ingegneria genetica, ciò si deve al fatto che progresso ritardato), l'immagine della metamorfosi è quella del ciclo. Possiamo fare due esempi per l'immagine della metamorfosi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] avesse condotto a un risultato che eccedeva il limite massimo previsto, la quantità in eccesso era astronomo Tolomeo di Alessandria accenna a un calcolo più antico relativo a un ciclo di 18 anni legato alle eclissi, il Saros, che egli definisce come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] stellari erano componenti stabili dell'Universo o avevano un ciclo vitale? In caso affermativo, come lo si poteva dei suoi telescopi più potenti, non si poteva imporre alcun limite alle sue dimensioni. Tra le nebulose potevano esservi galassie simili ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] dall'altro], ma sì ben circoscritti che i loro limiti appariscono chiaramente". L'insieme di palaepolis e neapolis racchiuse stilistiche interne al linguaggio bizantino più puro, il ciclo della Cappella Palatina si contraddistingue per un impianto ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] infettivi o potrebbero semplicemente rappresentare l'estremo limite di una gamma di velocità di progressione. IFN-γ, che agisce sui neuroni neo infettati e modula il ciclo replicativo del virus dalla fase litica alla latenza. L' espressione dell ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] ; 2) il capitale anticipato dagli imprenditori all'inizio del ciclo produttivo sia costituito solo dai salari; 3) il periodo quanto outputs che in quanto inputs. Per semplicità ci si limita al caso di industrie o settori che producono un'unica merce ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] Stati Uniti gli atti di una conferenza presidenziale su Cicli economici e disoccupazione; nel 1924 un gruppo privato a dover far ricorso al finanziamento in disavanzo con i limiti imposti dalle dimensioni degli interessi sul debito. Tuttavia Kalecki ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] aveva introdotto soffitti e pavimenti, l'ipotesi che si debba cercare di formulare una teoria del ciclo che tenga in considerazione l'esistenza del solo limite superiore.
C'è infine la questione della crescita ciclica cui sopra è stato accennato. Per ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...