La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] riduzione del numero di istruzioni dell'algoritmo, e il limite di questo processo ha portato a un organismo (non , copia un byte per ogni iterazione, ed esegue al meglio 4,96 cicli per byte copiato. Un discendente un po' più grande di ventisei byte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di accelerazione e di collisione. Inoltre è importante il ciclo utile, definito come il rapporto fra il tempo possibilità di studiare la teoria delle interazioni forti nell'estremo limite delle alte energie e delle alte temperature. Per esempio, ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] utilizzazione è occasionale, in quanto limitata dalla scarsa frequenza del ciclo di osservazione e dal fatto che le bande VIS e in caso di maltempo.
Per alcune applicazioni, il limite delle bande ottiche rispetto all'occultamento da parte delle nubi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] quello manageriale e moderno delle corporations. Infine, un terzo limite è rappresentato dall’opacità del confine fra azienda e famiglia , una robusta domanda. Lo slancio del nuovo ciclo espansivo si propagò dai centri nevralgici dell’economia ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Deichmann, 1969-1989, II, 1), costituirebbe il limite settentrionale del palazzo, che - come assicurano ritrovamenti archeologici, registri, si svolge in alto un ciclo cristologico (il più antico ciclo monumentale conservatosi), con i Miracoli e la ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] le stelle di tipo solare o più deboli, e mediante il ciclo CNO (carbonio-azoto-ossigeno) per quelle più luminose del Sole ( non superiore a 1,4 masse solari (detto limite di Chandrasekhar, che è il limite che il gas degenere di elettroni è in grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] sigillorum. Nell’estate dello stesso anno inizia a Oxford un ciclo di lezioni in cui sostiene, tra l’altro, le tesi una sorta di energia eccezionale, sospinge l’uomo oltre i propri limiti, a rischio della sua stessa vita, ma mettendolo in condizione ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] , e tornano poi al foto sistema per un nuovo ciclo di attivazione da parte della luce. In questo modo non una loro comparsa più tarda (membranes as late as possible), con un limite fissato al momento in cui, in uno stadio iniziale nel mondo a ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] la funzione di trasferire risorse da una fase a un'altra del ciclo di vita, e presenta quindi alcuni tratti tipici di un piano di regolano i fenomeni ciclici fanno sì che (entro certi limiti) all'aumentare del numero dei disoccupati aumenti anche la ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] fosse possibile un qualche tipo di eredità in questi cicli, ci si aspetterebbe che la variazione dell'eredità rapida della loro dissociazione e la replicazione per sé fa da limite alla velocità. Va notato che il prodotto immediato di copiatura è ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...