Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] metabolismo energetico, diretto a fornire energia libera attraverso il ciclo dell'acido citrico e della catena respiratoria. Altre quella a valle del volumetto in esame; passando al limite, considerando cioè una sezione infinitesima, ciò si esprime ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] più generali, ma si potrebbe dimostrare che esse richiedono un numero di cicli pari alla parte intera di logn, essendo il logaritmo in base 10 la variabilità di un insieme di dati impone limiti alla velocità di trasmissione attraverso un canale e ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] A tale carica fu nominato il bulgaro Vladimir Stoytchev. Un ciclo olimpico dopo sarebbe stato il turno di Andrianov stesso.
possibilità di essere rieletto per altri quattro anni (quindi, limite massimo di 12 anni). Vi sono quattro categorie di membri ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] (stress chimici) o all'eccessivo disboscamento per ricavare legna da ardere hanno effetti anche sul ciclo idrologico. Il degrado del suolo limita infatti la capacità di assorbire e trattenere l'acqua, e quindi aumenta la percentuale di acqua ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] per le diversità, percepite più come ricchezza che come limite per le mobilitazioni (della Porta 2005a). Nell’area dello essenzialmente tre (Zamponi 2012): a) in Italia il ciclo di mobilitazioni studentesche contro la crisi economica fra il 2008 ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] sono stati osservati lunghi periodi di diestro in ratti con lesioni al limite tra ipotalamo e talamo, al di sopra del NPV e del iniezione sia fatta al momento ottimale, cioè nel periodo critico del ciclo, tra le 14 e le 16 del giorno del proestro.
...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] congiunturali.
Sul terreno politico e sociale questo nuovo ciclo consentiva alla DC di governare gli antagonisti a distanza nella formula della "questione morale", di cui un caso limite venne individuato nella vicenda della loggia massonica P2 che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] ; v. cap. IV, par. 2) si attribuisce l'istituzione del ciclo lunare che denota il mese agli dèi Anu, Enlil ed Ea, i : tutto ciò sarebbe stato indefinito e per lungo tempo non avrebbe avuto limite. Ma quando ‒ così egli dice ‒ il vento si affezionò ai ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] S dalla città di Basilea e dal Giura svizzero; mentre il limite settentrionale oscilla tra Karlsruhe e Bingen. Per definire la regione artistica Strasburgo. Nell'ambito della scultura occorre ricordare il ciclo con le Vergini stolte (1275 ca.) nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] la sua definizione degli integrali del tipo
dove x0 e X sono limiti reali, ma f(x) può essere una funzione a valori reali superficie si dice 'semplicemente connessa' se ogni taglio lungo un ciclo la divide in due pezzi e 'n-volte connessa' se ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...