DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] koulakisé, in La Verité, 3 ott. 1930), a cui egli si limitò a rispondere puntualmente (Pistillo, II, p. 112).
L'espulsione di posizioni organizzative minoritarie, la politica del governo, in un ciclo rivendicativo che andò dal '48 al '51 e in ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] R&S) per la messa a punto dei reattori e del ciclo del combustibile a quelle industriali per la produzione in regime di garanzia . Tuttavia, al di sopra di un certo limite, maggiore decarbonizzazione significa anche minore crescita economica e ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] ; indagine che stimolò numerosi cultori trasportandoli spesso ai limiti della fantasia e della poesia: primeggiò fra tutti cane trasmessa dalla pulce. L'individuazione e la descrizione dei cicli di questi animali, ad alcuni dei quali sono legati i ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] A.W.J. Muller (1983; 1985) ha suggerito che il ciclo termale è usato probabilmente anche oggi da alcuni organismi e che può modo fortuito localizzazioni persistenti. C'è tuttavia un limite alla fortuna in cui possiamo ragionevolmente sperare! L' ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] pluriennale, in modo da alternare dei deficit nelle fasi basse del ciclo a dei surplus nelle fasi alte; un altro modo di formulare città grandi e piccole si pone in modo diverso. Un limite di molte analisi sull'argomento è che esse pretendono di ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] immagini indifferentemente in qualunque fase del ciclo cardiaco, con conseguenti importanti rilievi di Z.H. Cho), Bellingham, Wash., 1986, pp. 34-41.
Del Guerra, A., Lim, C.B., Lum, G.K., Ortendahl, D., Pérez-Méndez, V., Medical positron imaging ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] ’ordinamento penitenziario, che prevede un regime carcerario che limita ulteriormente i contatti del detenuto con l’ambiente interno D.A. Snow e R.D. Benford, Schemi interpretativi dominanti e cicli di protesta, «Polis»,1989, 3, pp. 5-40). I repertori ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] genetici sempre più efficienti ingegnerizzando i Virus naturali. Il ciclo vitale di un virus può essere diviso in due e altri, 2002; v. Watchko e altri, 2002). I limiti di questa strategia stanno nell'espressione del transgene che, pur prolungata ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] europeo, si premette che l’Eurostat ha stabilito un limite inferiore (800.000 abitanti) e uno superiore (3 e psichica, dall’altra si è anticipato notevolmente, nel corso del ciclo di vita, il termine di attività socialmente rilevanti: l’allevamento ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] aumento di attività metabolica ossidativa (sia pure entro i grossi limiti e i metodi allora a disposizione) di muscoli come di circolo di una generazione di parassiti (cioè la febbre segue il ciclo di sviluppo del parassita, il quale, a sua volta, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...