Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] datazione proposta da R. Cessi) il doge, dopo aver confermato i limiti del territorio di Chioggia "dal porto all'Adige lungo i lidi, dall e, di conseguenza, non solo di interrompere il ciclo produttivo, ma anche di distruggere ogni possibilità di ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] della ruota che controlla l'erogazione del vapore. Questo ‛ciclo causale' è un'altra limitazione imposta a quell'idea nè completamente isolati l'uno dall'altro. Comunque, nei limiti dell'incertezza si possono stabilire nuove relazioni tra le cose ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] a un'ideologia specifica, agisce in modo pragmatico nei limiti della mentalità burocratica e non crea un partito unico 212-216). Le loro politiche sono pragmatiche, attente ai cicli economici e al sistema economico internazionale, e quindi tendono ad ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] nuovo materiale roccioso all'atmosfera e all'idrosfera e quindi al ciclo dell'acqua. L'energia solare fa evaporare l'acqua (dagli flessioni sulla linea di solidus in corrispondenza dei due limiti di fase che separano, rispettivamente, il campo della ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] , tra il 2005 e il 2006, in preparazione di un nuovo ciclo di interventi dei fondi strutturali (per il periodo 2007-13) l’ di questi interventi, nella difficoltà di restringere oltre un certo limite la spesa corrente e in presenza di una forte spesa ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] più appassionanti dell'epoca. Alla fine del ciclo l'americano si trovò in vantaggio per 6 fu il 1997 quando batté il primato di Coe. Cominciò con l'eguagliare il limite dell'inglese (1′41,73″) a Stoccolma superandolo in due occasioni, prima con ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] già precedentemente ricordato, questa posizione teorica ha il limite di essere in contraddizione con ogni spiegazione che tenti configurazione capace di conservarle senza attenuazione attraverso molti cicli fino a che il contesto cognitivo non la ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] è necessario adottare un uso più razionale delle risorse che limiti gli sprechi e l'inquinamento. In terzo luogo, occorre delle piante meno pregiate o di minori dimensioni in cicli successivi, fino a esaurire completamente le potenzialità commerciali ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] il massimo di ampiezza circoscrizionale 'non fa' nulla: si limita a fotografare - ovviamente con l'esattezza di cui uno strumento . Per effetto di mutamenti demografici legati principalmente al ciclo di vita, la composizione del corpo elettorale è ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] gli sviluppi della morfologia sperimentale erano stati spinti oramai al limite, e rimanevano ancora da definire i dettagli minori, organismi di un certo interesse in quanto iniziano il loro ciclo vitale come singole amebe che si nutrono di Batteri e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...