Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] organizzata. Il dibattito è aperto e, constatati i limiti oggettivi dell'azione penale, si discute l'idea di famiglia' opera. I ‛programmi di lavaggio' possono consistere nel ‛ciclo breve' - come nel caso di libretti di risparmio al portatore ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] frequenza indica invece il numero di cicli oscillatori al secondo, o hertz (1 Hz = 1 ciclo al secondo) ed è correlata buccale o corpo, e una posteriore, faringea, detta radice. Il limite fra corpo e radice è costituito dal solco terminale, che ha la ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] più, a come traumatizzare il pubblico, come superare i limiti, quale ulteriore gesto iconoclastico compiere. Ma la conoscenza particolare del tempo che abbiamo incorporato nei comportamenti e nel ciclo dell'esistenza, fin dalle prime fasi del suo ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] ripristinando si il valore iniziale del potenziale, il ciclo si ripete.
Se i segnali afferenti sono sequenze il fatto che non la possiamo vedere nei dati che abbiamo pone dei limiti sulla sua possibile entità.
Kjær e collaboratori (Kjær et al., 1994 ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] al governo nazionale e le ricadute di un ciclo di riforme del sistema amministrativo (Organisation for economic conferma alle ipotesi accusatorie – giunse nell’aprile 1975, al limite della prescrizione che di lì a poco avrebbe cancellato l’iter ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] se da un lato ha ampliato i suoi confini pervenendo "ai limiti della capacità pensante", dall'altro non si è ancora tradotta in civiltà.
Come per Spengler le culture posseggono un loro ciclo vitale, così per Toynbee l'esistenza delle civiltà si ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] usata dall 'uomo e quella foto sintetica, che è alla base del ciclo della vita, è aumentato dal 64% al 214%. A un certo momento l) occorre limitare la scala dell'economia all'interno dei limiti di capacità della bio sfera, definendo la prima come ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] letterarie ci danno tuttavia la possibilità di superare questo limite di tempo.
Bisogna pertanto tener conto della forma 23631, Clm. 2), è il più antico esempio di manoscritto con un ciclo di miniature del N. T., e d'altra parte, è appena più ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] . Bauman e Fisher, 1986; v. Akers, 1985).Vi sono alcuni limiti di fondo in tali studi, e prima di tutto quello di considerare che preludono all'apertura di una terza fase del suo ciclo di sviluppo. In numerosi contesti dell'Occidente si vanno facendo ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] un gruppo sociale può compromettere la reputazione, mettendo al limite a rischio l’appartenenza al gruppo medesimo.
Il imposte e verso quale platea) e ricostruire i dati del ciclo economico. Tuttavia, è ragionevole supporre che l’andamento del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...