La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Adige; più ristretti per Sardegna e Valle d’Aosta. Caso limite poi quello del Friuli Venezia Giulia, nel cui statuto, approvato che nel periodo 1974-78 organizzò a Spoleto il primo ciclo del corso per addetti alla manutenzione e al restauro dei beni ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] cicli, il grido d’allarme del Rapporto Meadows, Limits to growth (1972), tradotto in Italia con il titolo I limiti la platea alle imprese di qualsiasi dimensione, seppure entro il limite di sei miliardi di investimenti. A partire da questa normativa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] energia che si spera di ottenere dall'atomo durante un ciclo. Questo implica che la frequenza ν del fotone emesso raggio dell'Universo era molto più piccolo di quello attuale. Al limite in cui Z tende a infinito potremmo vedere l'istante stesso del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] il rapporto delle distanze sul parallelo 63° N (il limite settentrionale del mondo conosciuto) rispetto a quelle sull'equatore. Platone dice che vediamo l'elemento terra coinvolto nel ciclo delle trasformazioni, ma poi costruisce una teoria geometrica ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] file, l'inizio nel 1873 di un lungo e vasto ciclo depressivo del capitalismo parvero dare un credibile fondamento alle analisi di limitata' di ciascun paese socialista, secondo cui il limite della sovranità di ciascun paese del campo socialista era ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] loro destino» (DK 31 B 26). La sovranità del ciclo generativo della Natura – a cui tutti sottostanno, divinità e non oltre sembra una finzione; infatti (r) fino a quale limite è divisibile, e perché una parte della totalità si comporta così ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] suo Calcul des probabilités del 1888, basato su un ciclo di lezioni tenute al Collège de France, Bertrand affermava per l'equivalente di
Le derivazioni di varie forme del teorema del limite centrale effettuate da Laplace e da Poisson, che in base ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] beni diversi. Tutte le teorie precedentemente accennate (disponibilità, ciclo del prodotto e altre che non sono state trattate) 'intervenire quando la propria valuta fosse giunta al limite di oscillazione consentito nei confronti di una qualsiasi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] di longitudine dal meridiano di riferimento con un'approssimazione nei limiti di 1° presupponeva che le tavole lunari avessero un' alle osservazioni. Al pari di Halley, egli utilizzò il ciclo di Saros e con tutta probabilità si servì anche di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] crolli e di restauri, vicenda che rinvia ad analoghi cicli del mondo politico: dinastie che sorgono e crollano, territori esempi di iscrizioni reali con sviluppo narrativo; il re Yakhdun-Lim narra le sue imprese militari con un dettaglio che supera ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...