L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] netto L=L1+L2−L3−L4.
Da questa esposizione del ciclo di Carnot si può notare come Clapeyron non solo mantenesse l sostanziale a quanto Carnot aveva già sviluppato e non si limitò a una semplice chiarificazione. Una di queste integrazioni fu quella ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] l'una e l'altro trovanti il loro limite nel prevalente motivo nazionalistico e nella correlativa pressione Aqdas, in arabo), parte dal concetto musulmano della rivelazione per cicli profetici successivi, continuandola da Maometto e gli Imām sciiti, al ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] di ridurre la portata coronarica al di sotto di quel limite critico oltre il quale il miocardio diviene ischemico. Per il all'interruzione del passaggio di un impulso, dopodiché il ciclo ricomincia e si ripete nel tempo con il medesimo comportamento ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] che qualcuno sia colpevole di quel che accade. Il terzo ciclo del dialogo (22-27) alla fine si ingarbuglia, tanto che comportava una questione giuridica delicata o di un caso limite, che potesse offrire materia di discussione e che mettesse ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] e il 1975, che aveva posto fine al più lungo e intenso ciclo di sviluppo della storia dell’Occidente e colpito duramente i redditi e le nel settore dell’energia, di superare questo limite strutturale dell’industria alimentare, creando un grande ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] del moto solare apparente è sicuramente innata in molti gruppi, ma negli Anfipodi sono geneticamente determinati entro larghi limiti anche il ciclo particolare di variazione dell'angolo adatto alla direzione della riva o, in una parola, la direzione ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] scelta è più efficiente su un computer (sono richiesti meno cicli per raggiungere l'equilibrio) ed è anche molto naturale per dRAM (come la memorizzazione di più bit per cella). Il limite è probabilmente attorno a 8 bit per cella. Naturalmente celle ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] dipende dall'ora del giorno, dalla stagione e dal ciclo delle macchie solari. Le particelle cariche (elettroni e di rumore additivo gaussiano (che è tra l'altro la situazione limite che si incontra quando, eliminate tutte le altre possibili cause di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] anche se l'economia non è entrata nella fase discendente di un ciclo, o non versa in uno stato di depressione, o non subisce sino a quando l'offerta di credito non incontra un limite nella ridotta liquidità delle banche. La contrazione può essere non ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] e l’intervento del capitale finanziario, che tuttavia si limita fino alla metà del secolo a pochissimi ambiti produttivi. alimentare, proprio nel momento in cui si consuma la crisi di quel ciclo della media e grande industria di cui si è detto, che ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...