La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] se il procedimento che adotta è più 'scientifico'; si limita infatti a raccogliere dalle opere dei santi e dei filosofi, come atto pubblico all'inizio dell'anno e all'apertura di un ciclo di lezioni, ha come tema obbligato l'elogio dello studio o ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] che prendere atto di questa opzione, imponendo però il limite di Zante al primo tipo di imbarcazione e di Candia , 1954, pp. 180-181 (pp. 162-181), e Ugo Tucci, Un ciclo d’affari commerciali in Siria (1579-81), in Studi in memoria di Federigo Melis ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] erano quelle «arti di consumo e di commercio» considerate al limite tra onorevolezza e mondo meccanico, i cui membri sovente faticavano a solo sulla classe che concludeva il suo ciclo di imprenditorialità attiva, l’immagine complessiva della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] GeV; ogni pacchetto contiene 5 1013 protoni e l'intero ciclo di accelerazione dura 4 s circa. L'energia massima verificano queste due condizioni: per ogni successione xk→x0 si ha che lim infkfk(xk)≥f(x0); per una almeno di queste successioni vale fk( ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] per l'impianto in una donna, nel corso di un solo ciclo di trattamento, di più di tre embrioni; per la fecondazione, più giovani, la cui percentuale di successo è più alta, il limite di età potrebbe essere elevato a 45 anni. Al di sopra dei ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] cui Nozick lavora, e cioè di uno Stato che non si limiti a dettare regole puramente formali e negative, ma neppure esorbiti in industrializzata e una nuova catastrofe, secondo il ciclo ripetitivo della ‟storia senza fine".
Tragicamente sfiduciata ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] mise in luce la guida émile Rey, che non si limitò ad accompagnare clienti ma compì ascensioni sulle Aiguilles e sulla Cresta 1869, il grande alpinista viennese Paul Grohmann concluse il ciclo delle imprese con le quali scoprì le Dolomiti orientali e ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] adulterino perpetrata da Tullio. Il marchingegno addita un chiaro limite dell'ideologia del romanzo. La "bontà", per essere che il successo del libro e le entrate di un ciclo di conferenze di argomento aviatorio, organizzate da Pilade Fratini, ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] cromosomi ‛omologhi') e che a un dato momento del ciclo riproduttivo molto spesso subito dopo la formazione dei gameti, uova massa del citoplasma. La cromatina ridondante, almeno ai limiti estremi ora ricordati, sembra un'ingombrante zavorra legata al ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] elemento d'immagine') lo spettro con i relativi picchi. Il limite di questa tecnica sta nel fatto che i tempi di acquisizione per il lavoro muscolare o chimico viene rigenerato attraverso il ciclo di Krebs, ma in assenza di ossigeno le cellule ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...