Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] K) e quella dell'elio (4,2 °K-1,0 °K). Il limite inferiore dell'elio non è dovuto alla sua solidificazione, ma all'impossibilità pratica definito come il limite del rapporto tra la circuitazione e l'area racchiusa dal ciclo, quando il ciclo tende a ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] massima di 180 battiti al minuto. A 180 battiti al minuto ogni ciclo dura 0,33 s, dei quali 0,20 s per la sistole presenza di un predatore nascosto alla gazzella che pascola ai limiti della foresta: questa manifesta subito le reazioni di allarme ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] parte dell'oceano modera l'escursione termica e mantiene entro limiti ristretti la variazione della temperatura nel corso di tutto l di registrazione delle maree in una data località per alcuni cicli lunari, forse per un anno, dal quale risultino le ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] le anguille discenderebbero dagli esemplari nordamericani.
Il ciclo vitale dei salmonidi è l'opposto di quello distanze, anch'essi si orientino con un sistema di ecoscandaglio. Mentre il limite acustico nell'uomo è tra i 15.000 e i 20.000 hertz, ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] Su H1 (C, ℤ) c'è la forma di intersezione degli 1-cicli su C, che risulta simplettica e si può riguardare come la parte immaginaria ci si avvicina a c lungo una curva L trasversale a C, il limite di σ-1 (d), al tendere di d a c, dipende soltanto ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] elementi hanno la capacità di replicarsi indipendentemente dal ciclo meiotico e si inseriscono in altri cromosomi; altre ragioni che determinano questa mancanza di perfezione sono i molteplici limiti di cui parleremo più avanti.
Si è tentato in molti ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] uso - in situazione storica mutata - nei testi del ciclo costantiniano.Ciclo costantiniano. - La c. come mezzo e segno di (324), non parla né di sogno né di visione: si limita a dire che Costantino, prima della battaglia decisiva del ponte Milvio ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] sviluppati, dove le imprese industriali sono in grado, entro certi limiti, di regolare i prezzi e dove l'offerta di lavoro ruolo delle imprese multinazionali agricolo-alimentari, il cui ciclo, verticalmente integrato, va dalle materie prime agricole ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] sono conservati fino a noi - che la quantità emessa fu nei limiti del fabbisogno (21). E molto più probabile che sia stata emessa rimisero in circolazione (134).
I banchi privati: un ciclo di fallimenti?
Sugli studi di storia dei banchi privati ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] di riaprire il conflitto in Oriente inaugurò un nuovo ciclo dell’economia pubblica marciana, che doveva concludersi solo nuove entrate. Nel 1719 si aprì un nuovo deposito, fissandone il limite di raccolta a 2.000.000 di ducati e l’interesse al ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...