La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] del mercato monetario e dei flussi di moneta legati al ciclo commerciale. Con l'inizio della primavera e sino al ducato d'oro crebbe del 50%, mentre quello dello scudo d'argento si limitò ad un aumento del 10,7% (207).
La maggior parte dei cambi ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] e dal Mediterraneo alla parte sud del Sahara. Approssimativamente, il limite meridionale può farsi coincidere con i 16° Lat. N. antica dell'Olocene quando, con il ristabilimento del ciclo monsonico e la ripresa delle piogge estive, gruppi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] cui il mezzo lo consente.
Per le linee aeree si ha un limite invalicabile intorno a 150 kHz. Oltre tale valore la linea tende a bit quanti sono gli ingressi e le uscite. A ogni ciclo di 125 μs i canali depositano ordinatamente nella memoria i ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e proprio 'manuale' con un programma basato su un ciclo di 180 giornate, con regole precise seppure riferite esclusivamente dimostra la sua capacità nel gestire le doti atletiche e i limiti del suo compagno di gara. La prova, nell'espressione degli ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] due forme, E ed E*, e che il processo che limita la velocità consista nelle trasformazioni che avvengono tra l'una e di una molecola di una specie catalitica sia prodotta in ogni ciclo di una reazione catalitica. Un esempio di ciò è l'ossidazione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] una scala a punteggio).
Nel secondo caso invece ci si limita a considerare il singolo obiettivo strumentale, a trovarne le relazioni con il nome di ‛ciclo idrologico'. A questo riguardo si ricorda brevemente che questo ciclo comprende tre elementi ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] media. Per ora di questa classe si conoscono solo i casi limite. A un estremo v'è il semplice comando di un la risposta è ‛in sintonia', cioè dà un impulso per ogni ciclo. Questi dati avvalorano l'ipotesi che sia la comparsa di queste scariche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dunque il valore di π non era compreso tra i limiti 3 1/7 e 3 10/71. Respingendo globalmente le minuti. Di conseguenza, i pleniluni o i noviluni cadono in anticipo rispetto al ciclo precedente, di circa un giorno ogni 310 anni. Al tempo stesso, l'anno ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] la grande tradizione del fondo finlandese. Un altro ciclo che doveva rivelarsi lungo e glorioso si aprì a ben 55 cm oltre il mondiale di allora. Nel salto triplo il limite mondiale fu superato quattro volte da un trio del quale faceva parte anche ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a scadenza più lunga e talora anche oltre i limiti dell'età lavorativa).
Talora il rientro è programmato sin In alternativa all'organizzazione di classe e alla lotta, o dopo un ciclo di lotte perdenti (ad esempio, in Sicilia, dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...