SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] anni, con una media di 11,1 anni, che è il ciclo solare. In realtà, però, poiché la polarità della maggior parte a circa 165 °K, a 10-3 bar, in corrispondenza del limite superiore della stratosfera. Da quel punto in poi, nella mesosfera, ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] fu Torino, anche se la prima società fondata fu la toscana Canottieri Limite (1861). Sulle rive del Po sorsero, nel 1863, la Eridano e minimo il tempo di azione delle forze negative.
Le fasi del ciclo di voga sono: entrata in acqua, passata in acqua e ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] peraltro da tener presente che la potenza emettibile ha limiti superiori dovuti da un lato alla realizzabilità fisica dell' 250÷400 km, con una ionizzazione che, oltre a risentire del ciclo delle macchie solari, può variare da giorno a giorno e da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di Anfiarao, conservato nel Museo di Berlino.
Teseo, figura eminente del ciclo eracleo, avrebbe dato vita ai giochi Ecalesi e, a Creta, a giorni entrava finalmente nella valle dell'Alfeo. Sul limite del recinto sacro dell'Altis, si compivano gli ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] =0, si vede che v è al massimo dell'ordine O(δ) su tutto lo strato limite. Dato che u cresce da zero a U attraverso lo strato, ∂u/∂y è d'ordine u e v. Con ciò si completa un ciclo del calcolo. Dopo K cicli, partendo dai segmenti K−0 noti, si trovano ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] deve ‛produrre di più' per unità di coltivatore. Il caso limite è costituito dagli Stati Uniti, nei quali il 4-5% /acido (≃ 25 Wh/kg), ma esse hanno un ciclo vitale molto lungo (diverse migliaia di cicli). La prima fu inventata da W. Jungner nel 1899 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] impossibilità, a causa dei più alti costi e probabilmente dei limiti ambientali, di seguire la moda dei cosiddetti mischi tinti in tra Venezia e la Terraferma, nelle diverse operazioni del ciclo (139). Furono produzioni non di lusso quelle che ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e a s. Elia, mentre più in basso, oltre il limite del terrazzamento, sorse in seguito la grande Nea Ekklesia voluta Descritti da Fozio, da Nicola Mesarite, da Leone VI, i cicli che decoravano le chiese di nuova fondazione (la Nea Ekklesia di Basilio ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di un'enorme vulva. Contenute, sostanzialmente, nei limiti di un piano rigorosamente frontale (la parte posteriore è , una simile catastrofe non solo poteva avvenire al principio di ogni ciclo di 52 anni del loro computo (costituito da un anno di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] vasto spazio, il c.d. recinto del Tempio, lungo il limite nordorientale.Nell'Ile de la Cité, Luigi VII fece allargare la era coperta da una volta a botte; nel chiostro, un ciclo di pitture murali illustrava il cammino dei Carmelitani dalla Terra Santa ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...