Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] degli ioni nella fig. 17 sono calcolati, dalle conducibilità equivalenti limite degli ioni, secondo la legge di Stokes, nell'ipotesi a intervalli più brevi della durata di un ciclo, mentre successivamente il potenziamento declina rapidamente. Questo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] funzioni manageriali. I corsi post-laurea si sono sviluppati specialmente negli Stati Uniti, dove il normale ciclo di studi per gli ingegneri si limita generalmente a quattro anni con un'alta quota di materie non tecniche (tali corsi sono inoltre ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] è rivolto, volta per volta, solo a una parte del ciclo dell'acqua e in verità non esiste nel mondo, a quanto il protoplasma può quindi idratarsi senza pericolo. Nella zona temperata calda, questo limite si pone tra i 5 e i 10 °C. Quanto alla ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] in quantità tale che la ratio ritornò al di sotto del limite di 11/1 (113). Il valore relativo dei metalli preziosi subiva due ricorrenze annue di intensa attività, strettamente connesse con il ciclo dei "viaggi": la metà dell'inverno (dicembre - ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 'universo collassa nuovamente al tempo t=2tm: R(2tm)=0. L'intero ciclo dura non meno di 80 miliardi di anni; stando alle stime, q0≤1 2q0)-3/2(senh ψ−ψ). (179b)
Come nel caso 2, R(t) cresce senza limiti e si ha
t0≃0,96 H0-1≃13×109 anni. (180)
L'età di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] altri geni e potrebbero essere duplicati fuori del periodo S del ciclo della cellula. La BUDR bloccherebbe selettivamente la duplicazione di questi zone di particolare attrito con l'esterno (al limite, la callosità); essa è correlata ad un eccesso ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e dalla natura del mezzo di trasmissione, ed è espressa in cicli al secondo, o hertz; il rumore è il livello medio collegare più siti in un'unica rete di trasmissione dati. Il limite è dato dal fatto che la trasmissione deve avvenire in linea ottica ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] mantiene le concentrazioni di calcio e fosfato plasmatici entro limiti di variabilità assai ristretti. L'osso è in invecchiamento e deve avvenire in un momento ben preciso del suo ciclo di sviluppo (per es.: per il frutto, quando la maturazione ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Adriano nel rinnovato Olympieion di Atene. Ma il ciclo figurativo più importante di Efeso romana è quello et Pamphylia. Termesso, di cui si è già parlato, era al limite fra Licia e Pisidia; la regione comprendeva altre splendide città arroccate sui ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] aveva mutato il volto della Francia, andava concludendo il suo ciclo; e le sue ripercussioni si diffondevano per l'Europa suscitandovi a un'esigenza etica e l'etica si poneva come un limite alla volontà dello Stato. Il diritto naturale, che ancora una ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...