GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] testimoniano, per es., gli scorci portati al limite, con assoluta padronanza delle leggi della prospettiva, Capo di Bove, ivi, pp. 497-511; E. Battisti, Body Language nel ciclo di San Francesco ad Assisi. Una introduzione al problema, ivi, pp. 675- ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] sul quale si fonda la logica pluralista. Il grande ciclo di lotte dell'inizio degli anni settanta - è implicito non ideologica, difesa del pluralismo, pur nella consapevolezza dei suoi limiti. Il sindacato, aveva detto Clegg fin dagli anni cinquanta, ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] riprendere il sopravvento all'inizio di un nuovo ciclo e con implicazioni costruttive e ideologiche analoghe a volta orizzontale, della seconda minore (mi bem.-re).
I punti limite della riduzione all'‛immagine' astratta sono toccati da Webern con le ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] che equivale a dire che a ogni livello troviamo un ciclo completo di dialettica di opinioni, un crogiolo a sé un solo tassello cade. In una volta di paura può darsi, al limite, che tutti i tasselli umani che la sostengono ne auspichino, nel chiuso ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] le spese del consumatore durante il ciclo vitale; e) risparmio, prestiti, patrimoni liquidi e ricchezza. 3. L'influenza degli atteggiamenti e delle aspettative dei consumatori. 4. Il consumatore moderno. 5. Limiti allo sviluppo? □ Bibliografia.
1. Il ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] ha la prospettiva che prende il nome di 'analisi del ciclo di vita'; il risultato è un ibrido tra approccio individualistico partenza dell'analisi. Certo ogni generalizzazione comporta dei limiti in termini di aderenza ai profili particolari e ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] ha raggiunto un potere risolutivo di due unità ångström, limite destinato a ridursi ulteriormente. Il virus del mosaico del sono state condotte fra il 1932 e il 1960.
Nei cicli che associano reazioni biochimiche, una molecola esercita la funzione di ...
Leggi Tutto
spermatozoo
Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] cui si trova lo spermatozoo. Nonostante il limite soggettivo della valutazione e la necessità di un DAZ ripetuta 7 volte, che codifica una proteina di legame dell’RNA, la quale regola il ciclo meiotico durante la produzione di cellule germinali.
PUB ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] vicini a p. Si dice che A è ‛chiuso' se ogni punto limite dei punti di A sta in A. Si dimostra facilmente che A è − 1 catene. Le k catene nel nucleo di questo omomorfismo si chiamano ‛k cicli' e le k − 1 catene nel rango di esso si chiamano ‛k ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] : per le concezioni egiziane del III millennio la statua non si limita a raffigurare una o più persone (come accade nel caso delle ma il rinvenimento di oggetti e materiali legati al ciclo produttivo induce a supporne la presenza a Menfi (Kom ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...