Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di uno strato di proteine tra cellule e superfici, che limita gli scambi gassosi. Secondo H. Goldblatt e G. Cameron . Howard e S. Pelc (v., 1953) indicarono le varie fasi del ciclo cellulare come G1-S-G2-M, con una ulteriore suddivisione delle G1 e ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ottenere rendimenti fra il 16 e il 20%: É stato realizzato anche il ciclo a vapore di Rankine, ma le perdite fanno cadere il rendimento in in Italia a seguito di reimpianti eseguiti oltre i limiti di tempo di sicurezza. Il reimpianto di un piccolo ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 100 m proprio davanti a Kahanamoku, usando lo stesso ciclo di 6 battute e realizzando anche il nuovo record ,70″. In soli altri sei il suo connazionale John Kinsella portò il limite della distanza sotto i 16 minuti, nuotando nel tempo di 15′57,10 ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] che non possono tuttavia essere spinte molto oltre i limiti già raggiunti. Nelle memorie rotanti più veloci si del controllo dell'elaboratore in modo tale che, al termine di ciascun ciclo intero di istruzioni, venga esaminato il segnale S = MASK•(C1 ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] tal senso non si può affrontare prescindendo dai grandi cicli biogeochimici nei quali si effettua una circolazione che può molto importanti. Ed è sintomatico che a favore del limite delle duecento miglia abbia preso posizione anche il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] di A. Baeyer, che assumeva una geometria planare per tutti i cicli, aveva proposto due forme non planari per il cicloesano, in cui teorie spettrali e conformazionali che va al di là dei limiti di questa rassegna. Citiamo un esempio da un recente ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] non fu soltanto il brusco inizio della discesa nel terzo ciclo Kondrat′ev: fu una catastrofe senza precedenti provocata da rispettano l'opinione altrui; e sanno che vi è un limite all'attuazione del proprio principio. Ambe le specie di uomini ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] coalescono nel Γ15 con gli atomi che vibrano in direzione opposta nel limite k → 0 sono modi ottici, perché nel caso di cristalli polari 20 mW in regime impulsato (impulsi di 20 ns con un ciclo di lavoro di 10-3 s) sono state raggiunte alla ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] cellulare in corso di AIDS sia estremamente complesso e non si limiti all'unica sottopopolazione linfocitaria T (v. Clifford Lane e suo recettore specifico, il passaggio dalla fase G1 del ciclo cellulare alla fase S (v. cellula: Fisiologia della). ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] ×109 dalton. In altri termini, Escherichia coli rappresenta il limite inferiore di dimensione che consente di condurre in maniera efficiente cui la conoscenza dei meccanismi su cui si fondano i cicli degli elementi può essere di ausilio per l'uomo. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...