Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo [...] il modellamento dei versanti continua fino a toccare il limite di scorrimento delle acque, che finiscono con il ristagnare a tutta una regione, si avrà l'inizio di un nuovo ciclo (epiciclo) che si sovrappone a quello già iniziato. Ogni innalzamento ...
Leggi Tutto
Con l'espressione dispersione scolastica, tipica della sociologia dell'educazione, s'intende quel complesso di fenomeni consistenti nella mancata o incompleta o irregolare fruizione dei servizi dell'istruzione [...] supera il 14° anno di età, ma presente oltre tale limite, e cioè relativamente al secondo livello della scuola secondaria, anche scuola dell'obbligo, si registra ora alla fine del secondo ciclo dell'istruzione secondaria. Ciò significa che la d. s., ...
Leggi Tutto
Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, [...] della tecnologia, si è abbassato a 14 kWh e tende a un limite pratico di 12 kWh, contro i 3,4 kWh teorici. Frattanto, Mentre all'anodo si rigenera il cloro necessario a chiudere il ciclo, sul catodo si deposita il magnesio, formando la lega riducente ...
Leggi Tutto
Nome dato nelle Antille, dagli indigeni Arawak, al loro letto sospeso che fu introdotto poi in Europa dai primi scopritori. Venne più tardi in largo uso sulle navi da guerra e in tutte le colonie tropicali [...] i popoli, più primitivi, del gruppo Gês. Il limite meridionale dell'amaca si trova nel Gran Chaco (Lengua, della Melanesia. Secondo Gräbner e il p. Schmidt, esso appartiene al ciclo culturale dell'arco da guerra.
Bibl.: F. Gräbner, in Ethnologica, I ...
Leggi Tutto
Poeta olandese, nato a Langbroek il 20 maggio 1905. Esordì nel 1931 con il volume Afvaart (Partenza della nave), che fu seguito da numerosi altri volumi, dei quali menzioniamo: Eiland der ziel (Isola dell'anima, [...] Sintels (Carboni spenti), Morendo e Eurydice (1944), Limiet (Limite, 1945), Sphinx (Sfinge), Stof (Materia), Energie e Radar, Mascotte (1950), Ode aan Den Haag (Ode all'Aia, un ciclo di sonetti, 1953), Ballade van de gasfitter (Ballata del gasista, ...
Leggi Tutto
Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] l'esecuzione contemporanea di più istruzioni trova i suoi limiti nel fatto che le istruzioni dipendono l'una dall' sensibilmente più rapido della velocità delle memorie. Il numero di cicli durante i quali il processore deve aspettare che la memoria ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] siamo arrivati a vivere fino in prossimità dei limiti biologici che sembrano essere consentiti alla specie umana: numero medio di figli per le donne che hanno completato il loro ciclo fecondo oscilla dagli 8,6 della Giordania ai 5,3 dell'Indonesia, ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] e una massa sempre più povera, dipendente dal ciclo dell’economia informale.
Al momento dell’indipendenza dal risorse naturali del paese, circa il 60% della popolazione vive sotto il limite della soglia di povertà con meno di un dollaro al giorno. Il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 27″. Gli restano 20 km di discesa per rimontare, rischia, va oltre i limiti e cade per due volte. A 7 km dal traguardo fora. Finisce a 3 due volte, una per metastasi al cervello. Supera cinque cicli di chemioterapia. Torna alle gare nel 1998 e sembra ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] consentito di precisare il punto d'attacco dei vari citostatici nel ciclo cellulare e di allestire quindi precisi schemi terapeutici (v. terapia in pazienti da lungo tempo in RC: attualmente tale limite è posto a 24-36 mesi di ininterrotta RC, ma ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...