Insetti noti comunemente coi nomi di Gorgoglioni o Pidocchi delle piante, perché vivono attaccati su di esse e si nutrono esclusivamente di succhi vegetali. Hanno dimensioni piccole, sempre però visibili [...] estende sulla faccia ventrale giungendo a volte fino al limite posteriore del torace, a volte fino agli ultimi segmenti lo ricopre e dà l'aspetto di una muffa alla colonia. Il ciclo completo di questo afide si svolge solo nell'America del Nord, suo ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] ). Nelle norme non viene fissato alcun limite minimo da raggiungere. I metodi normalizzati per Predisponendo opportunamente anche il termostato, si realizza quindi un ciclo di cottura completamente automatico che non richiede alcun intervento. ...
Leggi Tutto
Com'è noto, le diverse c. oggi esistenti possono essere raggruppate in due tipi: m. per cucire (per tessuti, pelli, cuoio, materie plastiche) adoperate sia per lavori domestici sia per lavorazioni industriali; [...] possono oggi raggiungere i 6000 punti al minuto; il limite alla velocità non è peraltro oggi determinato dal tirafilo migliore soluzione del problema: il gancio compie due giri per ogni ciclo di cucitura; a un giro in cui si compie l'annodamento tra ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] su leggi fisiche fondamentali. Il criterio dello strato limite costituì la base per lo studio della trasmissione del si aggiunge il 18,8% laureatosi nei corsi specialistici a ciclo unico in Ingegneria edile-architettura. Per quanto concerne i titoli ...
Leggi Tutto
. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] , provocando la malattia. È come se quei sistemi avessero un ciclo vitale più accelerato di quello del rimanente organismo: si è creata o suscettibilità ad ammalare aumenta oltre un certo limite, assai distante da quello medio proprio della specie ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] detta) mostrando nettamente di appartenere al ciclo culturale chiamato delle due classi. Degna siano il profilo e gli ornamenti) è invece la cultura polinesiana. Il limite dei due dominî non è netto, cosicché nelle isole Salomone sono numerose le ...
Leggi Tutto
È la forma di ricambio energetico propria degli aerobî (v. sotto). In essi la produzione di energia, che ha la sua manifestazione tipica nel processo respiratorio, si svolge in presenza di una quantità [...] aerobiosi, che, cioè, è capace di compiere il suo ciclo vitale in presenza di ossigeno molecolare, o contenuto nell'aria , si dicono anche oligoaerobî, senza che si possa stabilire un limite ben netto per la classificazione di essi in aerobî veri e ...
Leggi Tutto
. La cristallizzazione è utilizzata nella tecnica e nell'industria per separare composti in forma chimicamente pura o in forma commerciabile, e anche per separare l'una dall'altra diverse sostanze solide [...] Non è più possibile alcun controllo se si oltrepassa il limite di soprasaturazione e si ha formazione spontanea di germi. Fattori una seconda cristallizzazione. Il loro trattamento e il loro ciclo di lavoro sono diversi a seconda dell'industria.
La ...
Leggi Tutto
Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, [...] dello stato; b) sconto del 50% per i viaggi senza limite di tempo da effettuarsi in comitive di almeno cinquanta persone o stesse.
L'attività federale della F.I.E. comprende: il ciclo-turismo, il podismo, lo sciismo, il turismo, campeggi e tendopoli ...
Leggi Tutto
. Denominazione con cui si designa comunemente un paesaggio caratteristico dei monti calcarei, frequente nel versante meridionale delle Alpi Orientali. Il nome deriva dalla pietra calcarea detta dolomia [...] orografici connessi al ciclo d'erosione. Una superficie più bassa si può collegare con un ciclo pliocenico, mentre Civetta, e la frana di Borca ai piedi del M. Antelao. Il limite delle nevi permanenti si aggira sui 2700-2750 m., quello del bosco sui ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...