Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] anche responsabili di effetti pericolosi, a stadi più avanzati del ciclo vitale di un individuo. Un gene è definito pleiotropico quando sintesi di DNA (fase G0). Questo limite di duplicazioni cellulari (limite di Hayflick) varia a seconda dell'età ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] 2046 m.) che in parte conservano forme di spianamento di un ciclo erosivo pliocenico. Termina questa zona con una serie di strati riveste.
Colpisce nella vegetazione il grande abbassamento dei limiti altimetrici, per cui le abetine e faggete della ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] pareti del cilindro e del corpo dello stantuffo ancora calde dal ciclo precedente, si ha uno scambio di calore dalle pareti al alla portata in peso e non in volume. Entro ristretti limiti per la velocità di rotazione, valgono, per le curve menzionate ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] deve ovviamente essere depolverizzato, deumidificato e rimesso in ciclo, comporta notevoli complicazioni d'impianto. Tale impiego può dalla superficie anzidetta alla massa gassosa attraverso lo strato limite gassoso; nell'e. sotto vuoto o con vapore ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] di Hogwarts, sul modello della scolarità britannica a ciclo unificato, le cosiddette boarding schools, che già coreana, ce ne offre un esempio contemporaneo con la sua ‘trilogia del limite’ (Mirror, 2003; Wave, 2008, trad. it. L’onda, 2008 ...
Leggi Tutto
PARTO (fr. accouchement; sp. parto; ted. Geburt; ingl. childbirth)
Ernesto PESTALOZZA
Raffaele CORSO
È l'espulsione o l'estrazione del prodotto del concepimento dall'organismo materno. Nella donna [...] o periodo dilatante, il quale avrà compiuto il suo ciclo quando la bocca dell'utero avrà raggiunto la dilatazione completa Per concludere, da un punto di vista pratico converrà stabilire i limiti del parto prematuro tra i 210 e i 265 giorni. Questa ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] , il d.p.c.m. 14 nov. 1997 (Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore), che nell'ambito della l. 447 (26 nov. di scorie è la conversione elettronucleare, sia per il ciclo del combustibile sia per l'irraggiamento in centrale di materiali ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (dal gr. τῆλε "lontano" e visione)
Cosimo PISTOIA
La televisione propriamente detta si occupa della trasmissione radioelettrica e della riproduzione a distanza di immagini in movimento, dal [...] . Infatti, mentre nella fototelegrafia l'intero ciclo di trasmissione del "documento" (fotografia, Nei sistemi televisivi moderni, ad elevata finezza di analisi, la frequenza limite fp raggiunge valori elevatissimi; così per h (righe di analisi) ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] fase, il lavoro complessivo del campo aerodinamico in un ciclo risulta positivo: viene quindi ad essere estratta energia buzz"): collegato anch'esso al distacco dello strato limite, si manifesta sulle superfici mobili a basse velocità transoniche ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] per la potabilità dell'acqua pongono per la concentrazione salina un limite di 500 ppm (0,5 g/l), mentre per molte applicazioni Le disponibilità di acqua dolce sono legate sia al ciclo di questo composto sul nostro pianeta (evaporazione dalle ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...