STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] spostati lungo i tre assi X, Y, Z.
In tutti i processi il ciclo si ripete e, completato ogni strato, il piano di stampa si abbassa (o di un materiale, ciascuno nella propria tramoggia; il secondo si limita all’uso di un solo materiale alla volta, ma è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] a pressione atmosferica, che però implica l'adozione di un ciclo frigorifero per la condensazione dei vapori di testa;
b) operazione che al ribollitore la temperatura non superi il limite oltre il quale i prodotti si modificano chimicamente. ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] 2003 la vendita è stata liberalizzata. In seguito, sono stati disposti dei limiti (al 40% con il d. legisl. 13 ag. 2010 nr a una contrazione della partecipazione degli impianti termoelettrici a ciclo combinato (CCGT, Combined Cycle Gas Turbine) – 35 ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] dinamica di medio e lungo periodo, che s'incentra sulle teorie del ciclo e dello sviluppo. L'a. statica, viceversa, è lo schema d che la serie ottenuta è convergente a un valore limite, giacché la ragione della serie (la cosiddetta propensione ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] 34), avrebbe prescritto che ogni anno il senato fissasse un limite ai prezzi delle derrate. Diocleziano con l'edictum de pretiis del impresa a impresa e, per una stessa impresa, da ciclo a ciclo. Il Marshall ha distinto fra le imprese operanti in un ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] , A/m). In fig. 1 viene mostrato un tipico ciclo d'isteresi, del quale interessano in modo particolare: l'induzione diversamente magnetizzate, che non può essere ridotto oltre un certo limite, pena la perdita parziale o totale del segnale registrato, ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] 0.
Propulsione: riduzioni del consumo specifico, mediante affinamento dei cicli variabili (decollo, accelerazione, crociera) a valori compresi fra , con l'incidente, aveva confermato i suoi limiti di utilizzabilità) e richiedeva un mezzo capace di ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] particolare dalla costruzione ex novo di numerosi grandi stabilimenti a ciclo integrale. È questo il caso in Italia dello stabilimento progressi nel campo degli a. microlegati a elevato limite elastico (HSLAS: High Strength Low Alloy Steel), ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] Ps. Saadia, Abrabanel) fu sempre ritenuta come l'estremo limite delle settimane di Daniele (cfr. Matteo, XXIV, 15; della I metà del sec. IV, ove si pongono insieme in un unico ciclo D. nella fossa, i tre suoi compagni nella fornace e in mezzo il ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] e parte del fango depositato può essere reintrodotto in ciclo per facilitare la flocculazione.
B) La filtrazione consiste attraverso il filtro raggiunge un certo valore, stabilito come limite superiore, si procede alla lavatura del filtro con cacciata ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...