L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dopo che ha avuto abbastanza tempo a disposizione per raggiungere uno stato limite invariante, in linea di principio infinito). Nel 18° e nel superficie e completandoli a ciclo chiuso in omologia, essi convergono al ciclo asintotico. L'idea intuitiva ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] o formazione professionale, che non si può limitare a un ciclo terminale, quanto breve o lungo si voglia, della stessa scuola può compensare in buona parte, ma non del tutto, i limiti inerenti a condizioni familiari svantaggiate.
Al polo opposto, l'e ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] gotico seriore, conserva del periodo romanico soltanto un ciclo di affreschi del principio del sec. XIII. Al , rimane sul suolo da metà novembre ai primi di aprile. Il limite delle nevi perpetue si aggira attorno ai 2500 m. nella fascia delle ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] e Senecio vulgaris - che compiono l'intero loro ciclo vitale in poche settimane, onde se ne producono parecchie tre regioni: una detta periciclo (fig. A,1-pr), compresa tra il limite esterno dei fasci e il fleoterma; una nel centro detta midollo (fig. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] avere la tomaia finita, pronta per il montaggio della calzatura. Il ciclo di lavorazione varia a seconda che si tratti di sandali, di aderenza con le specifiche esigenze produttive. Al limite ogni famiglia di prodotti dovrebbe avere una specifica ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] un periodo di due anni. In soggetti particolarmente esposti al contagio il primo ciclo potrà avere anche la durata di 6-8-12 mesi. Nei bambini al % nelle indicazioni elettive; nelle indicazioni al limite queste percentuali scendono intorno al 70%. Ciò ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] 1000 km di ferrovie in esercizio, antiquati e al limite dell'obsolescenza i treni. In continuo aumento il traffico e La Manticora, sono del 1974, continua l'accorato nitido affresco del ciclo storico Los años nuevos. A. F. Rojas, il cui nome è ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] diversificazione delle componenti biotiche ma anche alla varietà dei cicli di vita delle singole specie e inoltre alla molteplicità sta compiendo uno sforzo serio di superare il limite delle impostazioni in qualche modo assiomatiche che permeavano ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] pochi mesi. Ma, essendosi esaurita l'ondata ascendente del ciclo coreano, a partire dalla seconda metà del 1951 i l'oro che gli viene offerto per la vendita, costituisce il limite inferiore del campo di variazione dell'equivalente in dollari U.S.A ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] della proliferazione o, al contrario, arresto del ciclo cellulare; c) riorganizzazione del citoscheletro con sua versione più semplice, questa tecnica ha, tuttavia, un importante limite considerato che non permette di studiare le funzioni di un f. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...