Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] a portarla a d = 1,45 e si rimette quindi in ciclo per attaccare nuova bauxite.
L'allumina così ottenuta, prima di essere meccaniche: il carico di rottura sale a 40 kg/mmq., il limite elastico a 26÷28 kg., e l'allungamento si mantiene intorno al ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] il colore del granello. La forma e il colore, entro certi limiti anche la mole, del granello caratterizzano le varie specie del frumento, potuto giungere a maturità svolgendo interamente il loro ciclo vegetativo. Nei casi, frequenti in Italia, specie ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] sorgenti di contatto sono quelle che sgorgano al limite tra una roccia impermeabile e quella permeabile che la temperatura crescente con cui essa viene a contatto, il ciclo di una sorgente termominerale può essere schematicamente rappresentato, ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] allontanano seguendo il moto di convezione. Il ciclo convettivo è completato dalla discesa, verso l' costituisce solo una parte, ma al contrario vanno considerate fino al limite fra la massa rigida e l'astenosfera. Abbandonati i termini tradizionali ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] al-muqtaṣid "Punto di inizio per il giurista sommo e limite estremo per il giurista medio", trattato completo di rituale e sia nel mondo giudaico, sia nel cristiano. Fuori del ciclo aristotelico sta anche la parafrasi della Repubblica di Platone, ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] può arrivare ad una calce eminentemente idraulica e anche ad una calce limite. Cuocendo verso i 1200° il prodotto non si spegne più o carbonato di calcio; si ha dunque il seguente ciclo:
È superfluo aggiungere che il carbonato così ottenuto presenta ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] ai punti stazionari stabili Vs e Vd si ottiene il ciclo indicato in fig. 3H; tali coordinate soddisfano l'equazione lega le due grandezze y e x, risulta particolarmente semplice nel limite
costanti e arbitrari,
per cui si ha:7
Una volta assegnati ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della ricerca farmacologica sul d. che ha compiuto maggiori progressi figurano le scoperte relative al d. neuropatico. Le maggiori acquisizioni riguardano i canali ionici di membrana, il neurotrasmettitore [...] , il d. neuropatico e il d. nevralgico posterpetico. Il limite di una potenziale terapia medica con il Δ-THC è rappresentato dalla sono in grado di inibire selettivamente l'isoforma dell'enzima ciclo-ossigenasi (COX) di tipo 2, rispetto alla isoforma ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] ).
La Germania Federale, per prima in Europa, ha posto un limite all'impiego fissando un tetto massimo annuo di 25.000 t (corrispondente e viene scaricata all'esterno solo alla fine del ciclo, quando ha asportato pressoché tutta l'umidità presente. ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] successione di numeri, compie su di essa un determinato ciclo di operazioni e trasmette la successione dei risultati all' solo quando l'errore supera in valore assoluto un certo limite (che costituisce la tolleranza del sistema). Il più semplice ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...