Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] resistenziale erano destinate ad acuirsi, sino a precipitare in episodi limite, quale per es. l'uccisione a Porzûs, il 7 anni Ottanta in poi, quando si avviò a chiusura il ciclo di storia politica della resistenza. Una tappa importante in questo ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] è dunque legato a quello di uno standard sociale, che stabilisce il limite al di sotto del quale un individuo è considerato povero. Come lo spesa per consumi che, a sua volta, dipende dal ciclo economico e dal livello dei prezzi.
Sono stati quindi ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Ponte degli Angeli il Bacchiglione stesso, col suo corso, fungeva da limite e difesa. Così la cinta aveva la figura di un cerchio del Domenichino. Giambattista Tiepolo frescò il mirabile ciclo di scene mitologiche, cavalleresche e pastorali di Villa ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] delle analisi citogenetiche allo studio dei tumori. Sincronizzando il ciclo cellulare, per es. con il blocco delle cellule all per la malattia e per il polimorfismo del DNA. Il limite dell'analisi è la possibilità di ricombinazione tra il gene- ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] è in funzione, aprono il circuito elettrico quando la pressione supera un certo limite, ecc.
Come si è già aceennato, oltre al ciclo a compressione, è applicato il ciclo Platen-Munters in apparecchi che non hanno motori ne pompe, ma sono riscaldati ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] a costituire una "seconda generazione stellare", nel ciclo eterno della vita e della morte.
La struttura di un fattore (i + z)3. Per z ≈ 3, oggi considerato un limite superiore per le quasar, si avrebbe un sostanziale rapporto dell'ordine di 64 per la ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] vocale riducendole ai soli ventricoli, non si diminuisce il ciclo dei suoni che la voce può percorrere; soltanto i in tutta la loro ampiezza. Gli orli si vedono confusi e senza limiti netti, segno che le vibrazioni si limitano alle zone marginali.
La ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] i metodi nuovi introdotti in tutte le fasi del ciclo di produzione industriale, i quali resero possibile uno sforzo l'equivalente di circa tre milioni di t di tritolo. Unico limite all'aumento della potenza delle armi nucleari fu l'inutilità di ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] e nella metaquotidianità, cioè nelle occasioni eccezionali che accadono nel ciclo di vita. Detto altrimenti non c'è molto automatismo nel sociologico in cui si considera in primo luogo il limite numerico che induce gli individui a prendere parte a ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] , viene scaricata all'uscita del diffusore e non rimessa più in ciclo; la pressione nella camera di prova è tanto più bassa di quella energia riacquistata dall'aria all'uscita dal diffusore. Ci si limita peraltro a un unico ritorno, giacché nelle g. a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...