PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] lavoranti quando la temperatura della pasta supera un certo limite.
I pani di pasta dura, tipo ferrarese, e indipendentemente al cielo e alla platea alle condizioni richieste per il ciclo di cottura di ogni singolo tipo d'impasto o formato di pane. ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] Il grande numero di case basse ha esteso moltissimo la città, sorpassando i limiti amministrativi del comune (kmq. 194,5), che però non sono stati . Recentemente il teatro ha dato un ciclo di rappresentazioni shakespeariane, che resteranno memorabili ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] liquido e gassoso), dando luogo a un ''ciclo'', analogo al ciclo dell'acqua terrestre. La meteorologia di Titano 'anello D, così tenue da essere invisibile da Terra, che si estende dai limiti dell'atmosfera fino a un'altezza di ∼14.000 km; l'anello C, ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] tubolare, è interamente metallica, in acciaio inossidabile ad alto limite elastico (100 ÷ 150 kg. per mmq. con un due estremi portano ciascuno un gruppo motore costituito da un motore Fiat, ciclo Diesel, a 12 cilindri a V della potenza di 500 cav. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] all'incirca fra 1 e 50 pF per induttori di qualche mH, la frequenza limite è di qualche kHz.
Per valori fra 1 mH e 10 H è preferito di tale misura, basata sul conto del numero di cicli di una tensione periodica che si susseguono nell'unità di ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] e ātman? Considerati ognuno in sé, essi rappresentano l'estremo limite a cui la speculazione può giungere nell'esame dell'Io e delle cerimonie sopra descritte rientra in quello che è il ciclo compiuto della vita ideale di ogni Ariano dell'India, e ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] liscio, permane la sorgente di rumore legata al ciclo di compressione ed espansione dell'aria fra pneumatico e basse frequenze (〈500 Hz) e di 70 dB per le medie. Il secondo limite si pone fra le 8 e le 12 ore di esposizione. L'influenza della ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] carbonica e di ozono nell'atmosfera e del mantenimento dei cicli dell'acqua. Per un più approfondito studio del problema sono 'uomo; b) interpretazione dei dati, volta a stabilire il limite di tollerabilità della sostanza in esame. La fig. 5 mostra ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] nelle categorie A₁, A₂, A₃ sulla base dei valori-limite dei parametri fisici, chimici e microbiologici riportati in un'apposita Una svolta nella direzione di una gestione coordinata del ciclo dell'a. che tenga conto dei principali aspetti ambientali ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] di gran lunga maggiore, in quanto permette di ridurre a limiti ragionevoli il tempo di decorso di un processo chimico necessario a cui lo stesso catalizzatore destinato a ripetere il ciclo:
mentre la reazione non catalizzata poteva svolgersi secondo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...