POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] teoria, che cozza con la prima, le sei costituzioni formano un ciclo che si rinnova perennemente; si passa del continuo dall'una all , ma non ha una norma fissa e rigida nel segnare il limite tra un anno e l'altro. Qualche volta ha trovato registrata ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] avvenire per tutti i nuclei il cui numero di massa supera un certo limite situato in prossimità di A - 140. In realtà, ad eccezione individuato un gruppo di reazioni, formanti il cosiddetto ciclo di Bethe, note tutte da esperienze di laboratorio ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] sotto il profilo agonistico: le eliminatorie di ogni ciclo di campionato del mondo individuale, maschile o femminile lo scacchismo nazionale, e la sua successiva attività si limitò allo svolgimento, con cadenze peraltro irregolari, di altri quattro ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] effettiva rispondenza dell'assetto del m. alla legge precalcolata, nei limiti di scarto tollerabili. Il sistema di guida riceve informazioni relative struttura, alimentazione, camera di combustione. Il ciclo si produce quando, per una causa qualunque ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] corrispondenza del sopra indicato valore del momento flettente, questo ciclo accusa nel modo più evidente l'esistenza delle due le tratteggiate i-i; s-s rappresentano i luoghi dei punti limiti del centro di pressione, definiti, come si è detto, dalla ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] minore. A esempio è ben nota l'esistenza di un ciclo, detto di Brückner, della durata di circa 35 anni; del M. Corno (Gran Sasso, m. 2914; v.).
Nei Pirenei (m. 3404) il limite delle nevi è a circa 2800 m. di altezza; varie cime salgono sopra i 3000 m ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] s'introducono nell'acciaio per conseguire questo scopo sono il cromo, il manganese, il silicio, il vanadio e soprattutto l'alluminio.
I limiti entro i quali questi elementi possono oscillare sono: carbonio 0, 10-0,60%; manganese o,20-1%; cromo 0,25-4 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , che altrimenti esigerebbe per il suo mantenimento un nuovo ciclo di esistenza. In molte c. francesi, tedesche, inglesi ristabilire regimi vitali non aggressivi, capaci entro certi limiti di rigenerarsi. Questo obiettivo non potrà essere raggiunto ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] ma da cui non riesce a prendere le distanze oltre il limite della saggezza ironica; o come B. Schwaiger (n. 1949), sua sintomatica riproposta dell'apocalittico lamento lanciato nel breve ciclo giovanile in hora mortis (1987).
Più frequentato, ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] : logica, natura, spirito. In essi, attraverso un lungo ciclo di esperienze e di forme, lo spirito sviluppa sé stesso, coscienza soggettiva o empirica la quale s'imbatte sempre in un limite senza riuscire a superarlo e a ricongiungersi con sé: l'Io ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...