. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] 253 al 268), nella quale ogni elemento è ridotto al limite necessario alla resistenza, come è risultato dalle verifiche di , del Battistero lateranense.
A questo ampio e grandioso ciclo romano, nel quale ogni esperienza si è attuata preparando ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] (1963-79, "Al principio era il verbo", 5 volumi), ciclo di grande levatura, animato tanto dalla 'parola motrice' quanto da residenti, studenti e professori, ed è prevista una popolazione limite di 50.000 unità. L'elemento di maggior interesse risiede ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e il Pliocene o nel Pliocene inferiore, subentra un terzo ciclo erosivo, che conduce a una superficie di spianamento, però non Dancalia, dal bassopiano a est del lago Ascianghi al limite meridionale dell'Aussa, e la Somalia del territorio degli ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] dei fondi − sono stati scoperti e recuperati alcuni cicli quattrocenteschi ad affresco che hanno consentito un sensibile abrogati (art. 92) dal piano del 1986, elaborato a seguito ed entro i limiti della l. 8 agosto 1985 n. 431 e ai sensi della L.R. ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] poi σ si ruota nel senso dell'orientamento prescelto per finire su un arco e9 che limita una faccia limitata anche da e. Proseguendo in questo modo si ottiene un ciclo che rappresenta una delle facce, e così per tutte le altre facce.I tre elementi di ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] di ghise, ma di leghe speciali. Nei casi più comuni ci si limita a tenori assai più bassi. Le ghise con aggiunte concomitanti di nichel prodotta dall'ossigeno delle sostanze ossidanti. Il ciclo di ossidazione può essere immaginato a questo modo ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] geologiche.
L'anidride carbonica ha una parte essenziale nel ciclo della vita organica sulla terra, perché sotto l'azione della incremento nell'attività clorofilliana, ma fino ad un certo limite, oltre il quale si manifesta un abbassamento. Sull' ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] materiali, nelle varie forme di automatizzazione del ciclo produttivo, nei diversi sistemi di reti telematiche Il computer ha moltiplicato l'efficacia di questo processo oltre ogni limite: infatti l'interattività riguarda ora non solo il rapporto tra ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] nuove (Lettera intorno al vocabolario).
L'intero ciclo degli studî manzoniani intorno alla lingua, dalle prime nobile e non mai astratta, una formula mobilissima: "il limite dell'ideale"; ma l'ispirazione ultima e costante dei Promessi Sposi ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] non possono praticamente penetrare all'interno. Spesso, passando al limite, si pone per i conduttori metallici σ = ∞ e 'ora del giorno, con la stagione, e col ciclo solare; studî statistici condotti su tali variazioni consentono peraltro ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...