TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] però ben presente che, mentre il gas perfetto rappresenta un caso limite, a cui i gas reali si approssimano più o meno perciò normalmente da 2 a 4 ore dopo mezzodì; e nel ciclo annuo con un ritardo di oltre un mese rispetto al solstizio estivo ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] pezzi di ghisa malleabile non superino i 25 mm. Il ciclo di lavorazione di questo prodotto è per la ghisa malleabile bianca hanno una resistenza alla trazione di 15-20 kg./mmq., un limite di proporzionalità di 3-5 kg./mmq., un allungamento del 2-8 ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] non in tutti i vegetali pluricellulari è possibile segnare un limite fra soma e germe, in quanto tutti i protoplasti nelle aplobionti, la diplofase occupa la maggior parte del ciclo ontogenetico, mentre l'aplofase è rappresentata dai soli gameti. ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] prospiciente la foce del fiume omonimo che ne marginava il limite orientale, già sede di stanziamenti preistorici, occupata dai primi tema del riscatto del corpo di Ettore, scena del ciclo troiano, favorita nell'età tardo-antica. Nel territorio di ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] che accompagna i cristalli è così separato e ritorna in ciclo, mentre i cristalli stessi si fermano sul setto filtrante del i quali sono attraversati (fig. 34) da un tubo che limita il livello del liquido nel piatto: da questo stramazza l'eccesso di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] trad. it. Il fantasma esce di scena, 2008) chiude il ciclo del suo antieroe preferito, Nathan Zuckerman. In Foreign bodies (2010; trad (n. 1952) con By nightfall (2010; trad. it. Al limite della notte, 2010), John Barth (n. 1930) con Every third ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] 'uomo di teatro americano intento a oltrepassare i limiti del palcoscenico, della parola, della stessa rappresentazione, R. Shammah per rappresentazioni di Molière, J.N. Nestroy, ciclo di G. Testori) e gestisce interdisciplinarmente uno spazio (il ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] 13.000 kmq. (1/8 della superficie dell'isola). Il limite delle nevi raggiunge le quote più basse (400 m.) nella penisola nella Russia. Molto più importanti sono le saghe concernenti il ciclo mitico-eroico nell'Edda, che ripetono in prosa frammista a ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] delle macchie in latitudine. Alquanto prima del principio di un ciclo (minima attività) si notano due zone di macchie a è di circa 1,40 g. cal., il suo valore più probabile al limite dell'atmosfera terrestre, per l'epoca compresa fra il 1905 e il 1924 ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] di tipo platonico nello stesso quadro stoico del singolo ciclo cosmico.
Ma la sintesi ultima e maggiore della 'occhio che deve leggere in essi; è perciò necessario misurare i limiti della sua sensibilità e le variazioni di essi in condizioni diverse. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...