ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] in libertà nella successiva saturazione, torna a percorrere l'intero ciclo di lavorazione.
Il melasso viene diluito fino a 6 idraulici, perché la pressione su di essi non oltrepassi un dato limite.
Per esaurire meglio la bagassa, fra un gruppo e l' ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] Hudson, la Upper Bay, il Kill van Kull e l'Arthur Kill come limiti occidentali; a S. è limitata dalla Lower Bay e dall'Oceano Atlantico; dura 7 anni, durante i quali viene organizzato anche un ciclo di audizioni all'aperto, che si tengono al giardino ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] diffusesi in più tiepidi periodi interglaciali, non riescono ora a compiere del tutto il loro ciclo vegetativo. Il faggio è escluso dalla zona avendo il suo limite settentrionale già fuori di essa. Invece l'abete e il pino trovano buone condizioni di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] processi mentali, giungendo a una ipotesi stimolante, anche se al limite dell'azzardo. Secondo Penrose, le funzioni espletate dai neuroni per ricaricarsi ed essere pronte per iniziare un nuovo ciclo (McPherson, De Camilli 1994; Sudhof 1995). Il ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] libro Laocoonte (1766), proponendosi in apparenza di tracciare un limite netto fra la poesia e le arti del disegno, la santità del verbum, su moduli critici che, compiuto il ciclo romantico e simbolista, ricadono talvolta su sé stessi, ripetendo ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , e nell'interesse stesso di nostra nazionalità staremo sempre entro i limiti della legge, con gli ultimi". E ancora: "è interesse degli è evidente l'impronta veneziana. E sembra che il ciclo artistico si chiuda con la porta di Terraferma a Zara ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] esercizio, se il capitale viene investito in un breve ciclo produttivo; di miglioramento, se gl'investimenti di capitali n. 196 (legge 18 novembre 1928, n. 2689), fissò i limiti della quota sociale e delle azioni per le società cooperative. Già il ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] il faggio ridotto a cespuglio, il Pinus pumilio (del ciclo di P. montana) che è stato trovato qua e nel versante occidentale e di 364 m. in quello orientale; ma il limite superiore assoluto si adegua attorno ad 800 m. e tale è quello altresì ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] di nafta bruciata per mc. di focolare. Questa quantità varia tra limiti assai estesi e arriva anche a massimi di 140 kg. per metro calda) e minima (sorgente fredda) del fluido in ciclo, si sono studiati dei cicli a due o più fluidi. Fra essi un certo ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] principale, che è Troilo.
La materia del libro si allaccia al ciclo troiano e deriva, anziché da fonti classiche, da un noto natura, e non una donna già spiritualizzata oltre ogni limite umano. Ella tutta si confessa nella fragilità della carne ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...