POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Treitschke di contro tende a ridurre il suo oggetto oltre i limiti consueti. Tutta la politica è arte. Si muove nel mondo degli rivolgimenti si ricade nella tirannia, per ricominciare un nuovo ciclo. Ogni forma di governo, secondo Polibio, ha i suoi ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] el-Mugtàa a Ras Taiùnes, 20 km. a sud di Bengasi, e che limita ad est la Gran Sirte, è una costa bassa e uniforme e, salvo il su quel campo e lo distrusse completamente. Con questo ciclo di operazioni vennero distrutti i campi organizzati dai Turchi, ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] voluminoso fra le ossa dello scheletro faciale, che si trova al limite inferiore e posteriore della faccia. È a ferro di cavallo: più chiaro per l'Oceania. Quivi il culto dei cranî risale ai cicli culturali IV e V, cioè a quello delle due classi e a ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] più le spese; levando invece a 102, quando il corso k a 101, limita la perdita; quando il corso è a 102, la perdita si riduce alle spese; delle oscillazioni di prezzi della materia prima durante il ciclo lavorativo e a sua volta potrà ricorrervi il ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] atlantica, la quale convoglia nel Mediterraneo, secondo cicli determinati e soprattutto in autunno, un gran numero a 20-30 m. di profondità; 3. zona elitorale che va dal limite inferiore della precedente sino a 50-80 m. dove generalmente si arrestano ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] ambito del mercato locale; d'altro canto la fissazione del limite di intervento della Cassa per il Mezzogiorno a pochi chilometri a ; si ricorda, per es., la ricomposizione del ciclo decorativo delle sculture frontonali del tempio di Apollo Sosiano ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] interni diviene il tema fondamentale del progetto, il cui unico limite può essere dato dalla conservazione dei percorsi di accesso, di quanto questi oggetti sono ormai fuori produzione.
Un altro ciclo di opere di Pascali è costituito da vasche di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] dei rifiuti, cancellerà ogni segno della nostra esistenza e, al limite, la nostra stessa storia. Che cosa sia una civiltà che distrugge oggetto polifunzionale); infine quelli che si concentrano sul ciclo di vita dell'oggetto (prodotti usa e getta ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Vatinio, il comando nella Gallia Cisalpina e nell'Illirico, ai limiti del pomerio, con tre legioni, con diritto di eleggersi legati : trattò drammaticamente il personaggio tragico per eccellenza del ciclo sofocleo, Edipo. E pare che si deliziasse di ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] che è la stessa i. che crea il mercato. L'i. non si limita a coordinare le sue attività interne senza riferimento al mercato esterno; parte della e si organizza in tempo reale l'intero ciclo produttivo.
Il mutamento è sostanziale e impone, in ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...