MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] di 300 mm. di pioggia e vive anche nei peggiori terreni; i suoi limiti di altitudine sono presso a poco quelli della quercia da sughero e dell' nelle operazioni che seguirono.
Ultimato questo primo ciclo di operazioni, inteso a rintuzzare l'offensiva ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] la produzione e la qualità peggiorano con l'aumentare della latitudine, per cui il limite estremo di un prodotto discreto è rappresentato da 50° lat. N. Il ciclo vegetativo della pianta dura da 3 a 6 mesi a seconda delle regioni tropicali, temperate ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] il pregio della continuità indiscutibile, abbiamo il riflesso del ciclo compiuto nelle tombe "achee"; infine l'ultima ripetizione aree fabbricabili in cui le superficie coperte siano contenute in limiti modesti, in cui le case non abbiano più di due ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] C. la decorazione pittorica della casa privata, essa si limita ad imitare il rivestimento di marmi e brecce con la e più precisamente da Roma a Firenze e a Siena. Lo stato dei cicli giotteschi in S. Francesco d'Assisi e all'Arena di Padova (tav. CIX ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] più alto (M. Miletto: 2050 m.) e che rientra in parte nei limiti del Molise, il Taburno (1393 m.), l'Avella (1591 m.), il folkl. ital., I (1925), p. 50; Campanus (N. Borrelli), Il ciclo natalizio nelle trad. pop. di Terra di Lavoro, in Riv. Campana, ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e 14°. La somma di calore necessario per l'intero ciclo di sviluppo della vite (impropriamente chiamata costante termica), varia da uve più zuccherine. Si ritiene inoltre che, dentro certi limiti, l'abbondanza di luce sia capace di compensare una ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] quindi l'orografia dell'Emilia non ha sempre per limite meridionale la linea di displuvio. L'Appennino Emiliano fa Antonio di Cristoforo e Niccolò di Giovanni Baroncelli, fiorentini del ciclo di Lorenzo Ghiberti, del Brunellesco e di Donatello, a ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] generale, definite da entrambe le parti della ipersuperficie Γ; ma se ci si limita a considerare la ϕi da una parte e la ϕi* dall'altra, si seguente, a partire dalla quale incomincia un nuovo ciclo. Da questa analisi risulta che se sovrapponiamo al ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] sino al riempimento. Si eleva poi la pressione fino al limite richiesto dalla specie di legname che si tratta e si conserva canadese, che ha possibilità di riproduzione rapida in un ciclo di circa 12 anni.
Per la fabbricazione del compensato, ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] si riscontrano pure nel ciclo delle due classi e nel ciclo polinesiano, cioè nei cicli anteriore e posteriore a forno a determinati periodi della cottura, per accertare entro quali limiti l'atmosfera riesce ossidante o riducente e di quale entità è ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...