È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] legate, nell'origine e nella diffusione, a determinati cicli o correnti culturali: così la capanna ad alveare sarebbe sono ripartiti, e secondo quozienti non assoluti, ma contenuti in limiti che verranno esposti a suo luogo. La prima classe comprende ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] nell'interno vada al disopra o al disotto di un certo limite; di tubi di scarico a livelli diversi o meglio di tubi ) del governo italiano è di promuovere la costruzione di grandi raffinerie a ciclo completo di lavorazione.
Bibl.: R. F. Bacon e W. A. ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] gole, dovute probabilmente all'azione risaliente del ciclo evolutivo attuale, note per la loro orrida bellezza M. Renoso, L'Incudine, ecc.), fino a raggiungere l'estremo limite nel territorio di Conca, non lungi dalla marina di Solenzara. Gli ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] a quello con cui Euripide compie il breve e glorioso ciclo del dramma tragico attico di Eschilo e di Sofocle. Se filosofica della storia (Poet., 9.1451 b), la quale si limita a ripetere i fatti individuali quali avvennero realmente in un momento ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] questo modo il fenomeno resta misura superficiale, che si limita a spostare conflitti umani e personali, lasciandoli privi avuto inizio nel 1968 e che ha completato il ciclo dei dialoghi teologici bilaterali. La iii Conferenza panortodossa ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ai piedi dei boscosi colli del Wiener Wald, sulla riva destra del Danubio, al limite fra il bacino di Vienna a sud e la pianura del Marchfeld a nord, con costituzione democratica. S'inizia un nuovo ciclo rivoluzionario, verso posizioni estreme. Il 15 ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] come quello delle Alpi e delle altre catene montuose del ciclo alpino, è dato da scorrimenti di masse, talora anche , e la tensione diplomatica fra i due paesi raggiunse il limite massimo: ché l'Austria-Ungheria, per ostacolare l'espansione serba ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di un rilevante capitale di esercizio, per il breve ciclo d'impiego e realizzo che le è proprio. Eccettuati di regola urbano e, appunto per le sue condizioni moderne di limiti finanziarî serrati (costo dell'area, concorrenza, rapidità dei viaggi e ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] del commercio cinematografico, potendo contare su un'industria a ciclo completo. Escluse le opere di Rajhans, quasi tutti alla ricostruzione della vita e dei costumi di etnie al limite del mondo moderno (si ricordi in particolare Nanook of the ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di Deutz, l'inventore del motore a scoppio secondo il ciclo che ha il suo nome. Nel 1887 Daimler risolse il circolazione governativa: vi sono solo tasse provinciali.
Nel Belgio non esiste alcun limite di velocità. La tassa è di frs. 50 per HP fino al ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...