PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] vetta più alta delle Ande del Perù) e le sue cime oltrepassano il limite delle nevi permanenti, che è in media a 4780 m. (da ciò .
Per la loro economia i Quechúa appartengono a un ciclo di agricoltori superiori, non già per il loro strumento ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] alla pianura dell'Europa centrale ed è divisa per mezzo del Lim Fjord da una parte estrema settentrionale che è isola (nord , vendicando per il suo popolo un'onta antica. Danese è nel ciclo di re Sigar, la saga di Hagbard e Signe, delle loro ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] circa 3 km. in media. L'area del comune in questi suoi nuovi limiti venne portata così da kmq. 6,30 a kmq. 44,43 e rimase rivoluzione democratica: la storia sociale di Firenze compie il ciclo di tutte le esperienze, perché, dopo l'infiltramento ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] II, le ultime prove nella lotta contro i Turchi, chiudendo il ciclo dei suoi fasti militari.
Ferdinando II, figlio di Cosimo II (1621 interpreta sempre il senso delle parole, né si contenta del limite di poche note, ma sale oltre l'ottava. La frase ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] base d'asta, da rendere noto ai compratori, ma solo un limite minimo, segreto, che il broker tiene come suo punto di ruotano e torcono il filo alimentato. La fine di questo primo ciclo è segnata dall'arresto della corsa d'uscita del carro, dall' ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] che egli potrà estinguere a compimento effettuato del proprio ciclo produttivo: la banca, pagando la cambiale al creditore di L. 5000, stabilita dal codice di commercio come limite massimo del valore nominale delle azioni di ciascun socio, rendeva ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] colture, portando nella sua azienda quel meccanismo e ciclo colturale che va dall'induzione dell'azoto atmosferico virtù infine dell'estendersi delle irrigazioni che porranno, entro certi limiti le terre e gli agricoltori delle regioni a clima arido ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Eufrate, press'a poco dove questo è tagliato dal 37° parallelo; come limite orientale il corso medio del fiume fino ad Abū Kemāl e di qui dalle immagini che si vedevano nelle chiese. Un ciclo molto più vasto, molto particolareggiato e pieno di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] che superano i limiti propri della p. industriale sia a ''ciclo chiuso'' sia a ''ciclo aperto'': flessibilità avvenire l'inserimento. In pratica si tende alla p. ''a ciclo aperto''. Il criterio di rendere ampie le capacità d'integrazione a livello ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] p à = R T, che appare nella sua vera veste di una legge limite.
Confrontiamo ora la (54) con le curve di Amagat (fig. 13).
il principio di Carnot, n. 4, il lavoro totale lungo un ciclo isotermo (una sola sorgente) deve essere nullo, quindi l'area ʃ ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...