Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nell'altorilievo di Pyrgi, come per i riflessi del ciclo troiano e della storia di Enea nei monumenti di Tamil raccolti nel terzo Sangam (antico genere letterario di contenuto epico-romantico). Questi, compilati in momenti diversi fra il I sec ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] tratta di coppe). La premiazione di un campionato o di un ciclo di regate su più giorni si svolge al termine del programma.
In alle regate tra le boe si è sviluppata, sull'onda di epiche imprese di navigatori, un'attività di regate d'alto mare con ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] coppe che grandi vasi, istoriati con un ricco repertorio epico e mitologico di schietta tradizione greca. L'uso dell templare etrusca ..., cit., pp. 101-126; M. Cristofani, A. Coen, Il ciclo decorativo dello «Zeus» di Falerii, in RIA, s. III, XIV-XV, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] che Rossato firma nel '20 un ritratto di Mussolini tra l'epico e l'irriverente, visto quale coacervo di contraddizioni "colle sue ferocie da Ruzante e altri autori, debutta nel XXVI ciclo di spettacoli classici all'Olimpico di Vicenza nel ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sforza d'inserire il divenire sociale nel perpetuo ritorno del ciclo cosmico: ‟la storia - dice Stephen Dedalus nell' Ulysses alla letteratura occidentale che cosa può e deve essere la letteratura, l'epica che non è mai di un uomo solo perché ‟È la ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] assunzione di formule e tendenze elative del "genere oratorio di stampo epico-guerresco" (Beccaria 1992, p. 208), un po' per quelle negativi: la Guerra del Golfo che apre un ciclo depressivo nell'economia occidentale; il conseguente aumento del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] incontro con l'origine, o piuttosto un compimento dell'origine. Il ciclo si chiude, l'alfa e l'omega si sono riuniti per ricostituire vita', la tradizione orale ha in sé anche un aspetto epico-storico e ‛letterario' che delinea le vicende dei grandi ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] 72). V. aveva annunciato una nuova età dell'oro, un nuovo ciclo di secoli di giustizia e di pace; il dantesco secol si rinova 'l cantor de' buccolici carmi piuttosto che il grande poeta epico: non a caso, perché all'egloga IV sta per richiamarsi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ad alcuni momenti cruciali della sua carriera; nuovo surrogato dell'epica classica, moderna chanson de geste ove la verità della storia primo giro Torino-Milano) nasce il settimanale sportivo Il Ciclo che nei due anni di attività vedrà tra i suoi ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di Winterstetten ed Enrico di Neuffen, come pure da esponenti dell'epica cortese come Ulrico di Türheim e Rodolfo di Ems (m. dopo problematica. Anche nel Parzifal di Wolfram von Eschenbach il ciclo dei cavalieri di re Artù svolge un ruolo essenziale, ...
Leggi Tutto
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...