REYMONT, Wladystław Stanisław
Maryla Falk
Scrittore polacco, nato il 7 maggio 1867 nel villaggio Kobiele Wielkie, morto a Varsavia il 5 dicembre 1925. Di origine borghese, passò gli anni d'infanzia [...] del R. troverà la sua espressione più piena nel romanzo epico Chłopi (I contadini, 1904-09), composizione sinfonica in profondamente la tragedia della guerra, ma la nota dominante nel ciclo di novelle nato da quest'esperíenza, Za frontem (Dietro il ...
Leggi Tutto
ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] periodo i racconti Wszystko i nic (Tutto e nulla, 1919) e Wiatr od morza (Vento dal mare, 1922, ciclo di racconti epico-storici sulla Pomerania polacca), nonché il romanzo Przedwiośnie (Albori di primavera, 1925) e una serie di opere drammatiche, fra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Orange (Guillaume d'Orange)
Giulio Bertoni
Visse nella seconda metà del sec. VIII e nei primi anni del secolo seguente il conte Guglielmo di Tolosa, che nel 793, con la battaglia di Orbien, [...] ritirò nell'806 sino alla morte (812).
Il G. "epico" o d'Orange sorge da questo personaggio storico, nel quale pervenuti, furono composti durante i secoli XII e XIII.
Bibl.: Il ciclo di G. fu fatto conoscere, nei suoi elementi principali, da W. ...
Leggi Tutto
LEUTHOLD, Heinrich
Emma Mezzomonti
Poeta svizzero, nato a Wetzikon (Zurigo) il 9 agosto 1827. Di famiglia molto umile e poverissima, riuscì tuttavia a frequentare le università di Berna e di Basilea, [...] tuttavia a soddisfarlo. Tornò a Monaco nello stesso anno e vi compose una Penthesilea (1868), poema epico in dodici canti, e un Hannibal (1871), ciclo di rapsodie ispirate alla battaglia di Canne e agli ozî di Capua. Forti scosse morali, come l ...
Leggi Tutto
FÜTERER, Ulrich
Leonello Vincenti
Poeta e pittore bavarese, nato nella prima metà del sec. XV a Landshut, morto a Monaco poco prima del 1500. A Monaco affrescò la facciata della ricostruita torre del [...] di richiamare gl'ideali cavallereschi e la tradizione del poema epico. Dedicandolo al duca Alberto IV, il pittore-poeta compose der Abenteuer nella forma strofica del più recente Titurel. Il ciclo s'inizia con la guerra di Troia e la spedizione degli ...
Leggi Tutto
RABENSCHLACHT (Battaglia di Ravenna)
Bruno Vignola
È il titolo di un poema epico tedesco del ciclo leggendario ostrogotico, del principio del sec. XIII; narra le vicende di Teodorico da Verona che, provveduto [...] .
Narratore sciatto e senza originalità, Enrico ha infarcito il suo goffo e prolisso racconto d'infinite reminiscenze dell'epica popolare e della poesia cortigiana. Tuttavia qualche episodio come, ad es., quello della morte dei figli di Attila ...
Leggi Tutto
ULRICO von dem Türlin
Bruno VIGNOLA
Poeta epico tedesco, vissuto nella seconda metà del sec. XIII in Carinzia, il primo che abbia trattato, nei paesi austriaci, il romanzo brettone.
Attenendosi, secondo [...] reminiscenze d'ogni sorta e con elementi di sua invenzione, egli compose una Krone o Corona (delle avventure), intrecciata con motivi tolti dal ciclo delle leggende di re Artù e del santo Gral, e il cui protagonista è Gawein. Nell'opera di U. v. d. T ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , forse in un ambiente greco-egiziano (a Menfi?), sul modello epico dell'avventura in Egitto, che Ulisse sotto le vesti del falso kome) circa 40 km a sud di B., conserva un ciclo pittorico, che affianca ai motivi ornamentali scene di banchetto e vari ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] / Nel suo ritmo l'umano destino", ‟E immemore di me epico arméggio / Verso conquiste ch'io non griderò" ecc.) quanto le si è già parlato. Innanzitutto la scelta del testo: un ciclo di 21 poesie, opera di Giraud, simbolista della Parnasse de ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] o greca fra i Veneti e i Romani, riallacciandosi al ciclo leggendario troiano e alla figura di Anténore e di Enea. di Cere (69).
La capitolazione dei Boi e degli Insubri dopo l'epico scontro di Clastidium (Casteggio), nel 222 a.C., aprì la Valle ...
Leggi Tutto
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...