PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] moderno (pārsī).
Fra i testi di carattere profano sono da ricordare due romanzi di contenuto epico cavalleresco, che appartengono a quegli stessi cicli di epica leggendaria e storica, la quale poi è divenuta materia del "Libro dei re" di Firdūsī ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] per natura stessa, la οἴμη e in genere le canzoni epiche. Privati di autonomia e quindi di propria organica architettura a strofe Boris e nella Kovàncina, come anche nelle liriche del ciclo Senza sole, Musorgskij rappresenta con caratteri d'evidenza ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] in parte leggenda, ma che della leggenda assume i motivi epico-cavallereschi e non quelli mistico-religiosi. E come la " a sé. Solo vincolo comune fra le varie età, fra i vari cicli è la natura stessa dell'uomo (l'immutabilità delle passioni umane); e ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] turca sotto la denominazione di poesia lirica; l'epica manca totalmente, non potendosi considerare tali i racconti delle Millp e una notte e alle tradizioni religiose musulmane del ciclo di ‛Alī e di Ḥamzah. Tra i numerosi racconti in prosa ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] è una testimonianza sicura per la Bosnia e la Croazia): la poesia epica orale vi era quindi già in pieno sviluppo. Da allora in poi . Mattei). Il materiale enorme viene diviso di regola in "cicli", fra i quali i più importanti sono quelli di Kosovo ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] e alla gloria. Sono anche apprezzati in Austronesia i cicli di fiabe, serie di fiabe legate tra loro da un col quarto; negli shair, poesie più lunghe, per lo più di contenuto epico, i quattro versi di una strofa rimano tra loro.
La metrica giavanese ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] nel 1932, il suo primo romanzo di grande respiro epico, Yoshe Kalb, una conturbante storia di oscure passioni secolo, presentendo di essere uno degli ultimi protagonisti di un ciclo culturale quasi millenario, ormai giunto a una svolta definitiva. Per ...
Leggi Tutto
ROMANCE
Salvatore Battaglia
Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] López de Ayala; viceversa, del ciclo del Cid, la figura e il patrimonio epico più vitali nella tradizione spagnola, ordini storico-leggendarî, si dispiega la gamma dei più varî toni epici e lirici, eroici e sentimentali; in essi la fantasia spagnola ...
Leggi Tutto
OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] Stœrkodder (1812) -, accumulò tragedie, drammi, melodrammi, commedie, prologhi, epiloghi, liriche, ballate, romanze, fiabe, racconti, novelle, saghe, cicliepici, in versi e in prosa; ma, di fronte al disuguale e spesso realmente dubbio valore della ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] date, fra il 1318 e il 1339, sono state proposte per quel ciclo, al quale probabilmente egli attese intorno al 1320. Nelle varie scene la ma dispone in prospettive meditate le figure ricche di senso epico e cavalleresco.
Giunto il M. in Avignone, la ...
Leggi Tutto
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...