Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] senza historia, la geste può essere sostituita dall’aventure, il canto epico degli eroi o il racconto storico dei lignaggi può cedere il del Moniage Guillaume, una chanson de geste del cosiddetto ciclo di Guillaume. Ma è la natura degli eroi che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] tono chiave del romanzo, che si presenta come una forma di epica moderna, retaggio ed espressione, al pari di quella arcaica, di legge economica è testimone la seconda e ultima opera del ciclo dei vinti, il Mastro Don Gesualdo, pubblicato per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia mesopotamica
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] al figlio di correre in loro difesa. Marduk affronta Tiamat in un epico duello, la sconfigge e ne taglia il corpo in due. In il Sole occupa un certo punto dello zodiaco. Purtroppo i due cicli non sono formati da numeri interi di giorni, né sono l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] Gainsborough sono “naturalizzati”, immersi nella natura, segnati dallo scorrere delle stagioni e dal ciclo delle coltivazioni. Il pittore elimina l’alone epico, i riferimenti traslati e l’enfasi agiografica. I suoi modelli vivono nel paesaggio, lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] , il nazionalismo musicale di Smetana si manifesta in modo particolare nel ciclo di poemi sinfonici La mia patria (1874-1879), di cui fa i suoi grandi componimenti sinfonici di carattere epico sono concepiti secondo un inedito rapsodismo che ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] all'inizio condirettore (1920-1924). I suoi esordi come narratore comprendono un ciclo di tre volumi di novelle, L'antica madre (Rocca San Casciano 1902 cioè la Romagna, descritta con passione epico-lirica, poteva sembrare puramente regionalistica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] de Roland (vv. 1816-1829), mentre la presenza di elementi comici diviene ampia nelle chansons del ciclo di Guillaume.
Un’aperta parodia del poema epico è il Pèlerinage de Charlemagne (metà del XII secolo), poemetto che racconta del viaggio di Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] dedicate alla storia della propria gente, secondo un gusto epico di classica memoria. Purtroppo ce ne resta solo la pitture del registro centrale sono dedicate a un ciclo cristologico, mentre i registri sottostanti presumibilmente illustrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le caratteristiche che il genere romanzo aveva assunto nel corso del XII secolo vengono parzialmente riprese [...] numerose):
1) parallelamente a ciò che accade al genere epico con la ciclizzazione delle chansons, si assiste qui alla custode del Graal al Re Pescatore. Il Lancelot propre, nucleo del ciclo, è un labirintico e lungo romanzo ove i temi dell’amore ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] dei cinquanta canti del Kalevala (Palermo 1910), il poema epico finlandese di cui fu compilatore nella prima metà dell’Ottocento Elias Tra il 27 maggio e l’11 giugno 1930 svolse un ciclo di conferenze a Poznàn e Varsavia e rappresentò l’Italia al ...
Leggi Tutto
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...