MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] dell’universo tecnologico dall’altra. In La conquête des étoiles, poema epico in 19 canti per complessivi tremila versi, si racconta un sogno verso soluzioni costruttive non coincidenti. A conclusione del ciclo teatrale del M. – che si realizza anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] tra anni Venti e anni Trenta la drammaturgia pirandelliana approda al ciclo dei "miti" (La nuova colonia, Lazzaro, La favola del drammaturgici classici, Brecht si orienta verso una forma teatrale epico-narrativa. In sostanza, l’idea di teatro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] che ormai non si dubita più dell’esistenza di carmi epici antecedenti ad Omero, e che inoltre dalla ricostruzione di parte foglie cadono e rinascono a primavera, gli uomini rientrano nel ciclo della natura, qui gli uomini godono solo per un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] delle chansons de geste (dove geste indica a un tempo il lignaggio epico e le gesta eroiche), e trae la sua materia per lo più nascono sull’onda di eventi quasi contemporanei (ad esempio il ciclo della crociata) da quelle che riannodano i fili con ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] dei governi liberi", deve essere obbligatoria e gratuita per il ciclo elementare; l'esempio più illuminante lo offrono gli Stati alla struttura amministrativa, alle classi sociali. Il tono epico di alcune pagine, come quelle sulla pace di Utrecht ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] letteratura di frontiera” non nasce con Cooper, egli tuttavia – con il ciclo che comprende il famoso L’ultimo dei Mohicani (1826) – si nella sua simbologia e pervaso da un tono epico che lo apparenta ai grandi capolavori della letteratura classica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] al potere salazarista), divenendo così una sorta di cantore epico della sua regione nativa, l’Alentejo, e dell’ Duiliu Zamfirescu, con l’affresco dell’antico mondo rurale del ciclo romanzesco in cinque parti Storia dei Co manesteni (1894-1910). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] Bibbia. Si tratta, per importanza storica, del terzo ciclo mitologico della poesia europea, dopo quello omerico e quello carolingio storia spirituale), in cinque libri di forte respiro epico sulla Genesi, il Diluvio universale e il passaggio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] definiti, e capaci di portare, per grandiosità e per respiro epico, la ceramografia al livello delle arti maggiori. Nelle loro creazioni , delle Grandi Dionisie, che costituiscono l’apice del ciclo delle feste ateniesi in onore di Dioniso e che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] numerosi neologismi; il tutto contribuisce a creare un grande poema epico sulla metamorfosi tra la vita e la morte.
La gli elementi tradizionali del racconto e creando un vasto ciclo narrativo ambientato in una regione mitica, al centro della ...
Leggi Tutto
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...