Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] varietà e ricchezza d'invenzione - attingendo a un ciclo di storie animalesche, vivo in una traduzione orale, ignoto
Fuori da ogni tradizione, con senso largamente e profondamente epico, R. Kipling ha creato una grandiosa moderna epopea animalesca ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] drammatico; e in tutte le opere composte a Roma - il poema epico-lirico Bergliot (1862), con la dolente storia d'amore e di la via verso la sua vita. Il poema Arnljot Gelline, ciclo di romanze in diverso metro sul tipo della Frithiofsaga di Tegnér ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] spesso verso il pittoresco di alto stile; un tono epico-tragico, che si sfibra in certi capitoli per culminare e più forte: e quindi è meno sistematico e meno verista.
Il ciclo dei Vinti non fu continuato: e della Duchessa di Leyra il V. scrisse ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] , che attira simpatie e pur suscita diffidenze.
Il primo ciclo - Il Dannato - è chiuso. Succede, fino al sec Goethe la storia ideale del mito, il protagonista riappare nel poema epico-drammatico di Nicola Lenau (1836). Il F. di Lenau stringe ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Saint-Germain-en-Laye (Parigi) il 22 agosto 1862 e morto il 26 marzo 1918. Passò l'infanzia senza occuparsi di musica. A nove anni, trovandosi a Cannes, presso una zia materna, ebbe [...] epoca di crisi dell'arte in tutta Europa: conchiuso il ciclo storico del Risorgimento in Italia, sconfitta la Francia dalla Prussia, d'animo" e il paesaggio "qui fait rêver", al poema epico il sonetto, alla sinfonia e al poema sinfonico il "momento ...
Leggi Tutto
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] il creatore di ("Tarzan"), autore di un noto, quanto illeggibile, ciclo di peripezie marziane, si possono ricordare in questo ramo E. E attuale singolarissima fisionomia.
Caduto in gran parte l'accento "epico" di scoperta e d'azione, lasciata un po' ...
Leggi Tutto
Eroe greco: la principale figura del ciclo tebano. Ricordato due volte in Omero (nell'Iliade, XXIII, 679, e nell'Odissea, XI, 271 segg.), la sua leggenda era sviluppata nel poema epico Οἰδιποδία, attribuito [...] Atene. Tale è la versione della leggenda seguita da Sofocle nell'Edipo a Colono: nella saga più antica (come è anche nell'epica), E., dopo il suicidio di Giocasta, sposa Eurigania, ne ha i figli, muore in guerra ed è seppellito in Tebe, con splendidi ...
Leggi Tutto
Canto popolare epico russo, tramandatosi oralmente. Da "byl", passato del verbo byt′ = essere, significa ciò che fu, che accadde, racconto non inventato, ma reale. Il termine si trova già nel Canto della [...] indipendentemente dal contenuto e dall'appartenenza a questo o a quel ciclo, la bylina è divisa in tre parti: l'inizio . Un processo intermedio è la contaminazione tra l'elemento epico mondano e quello religioso, che da qualcuno è considerata ...
Leggi Tutto
Poeta e naturalista, francese di nascita, tedesco di adozione, nato il 30 gennaio 1781 nel castello di Boncourt, nella Champagne, morto a Berlino il 21 agosto 1838. Divampata la Rivoluzione francese, distrutto [...] per la fluidità e facilità (molti ne furono musicati e sono tuttora popolari, come il ciclo Frauenliebe und Leben, nelle note di Schumann), parte sono epico-lirici (ballate e terzine) e rivelano, a lato della tendenza al meraviglioso, l'amore per ...
Leggi Tutto
SPIELBERG, Steven
Gian Luigi Rondi
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] (1941. Allarme a Hollywood, 1979), e dal ben costruito ciclo avventuroso di Indiana Jones, Raiders of the lost ark (I S. torna nuovamente all'avventura di largo respiro, con tendenza all'epico, con Empire of the Sun (L'impero del Sole, 1987), non ...
Leggi Tutto
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...