METZLER, Lloyd Appleton
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a Lost Springs (Kansas) il 3 aprile 1913. Dopo aver conseguito il titolo di Philosophiae Doctor nell'università di Harvard (1942), [...] M., che riguardano alcuni tra i più complessi problemi della teoria economica, come la teoria del commercio internazionale, il cicloeconomico e la teoria dell'equilibrio economico generale, sono stati ristampati nel 1973, nel volume Collected papers ...
Leggi Tutto
TINBERGEN, Jan
Economista olandese, nato a L'Aia il 12 aprile 1903. Insegna dal 1933 nella Scuola superiore di economia di Rotterdam e dal 1945 dirige l'Ufficio governativo per la pianificazione; è stato [...] esperto della Società delle nazioni e dal 1929 al 1945 si è occupato di ricerche sul cicloeconomico presso l'Istituto centrale di statistica dell'Aia.
Particolare interesse presentano le sue indagini sulle reciproche influenze dei varî fattori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Sessanta. Sul piano strettamente analitico, Vittorio Marrama (1946) elabora una pionieristica analisi keynesiana della relazione fra cicloeconomico e trend basata sulla discontinuità nella funzione di investimento ed esamina negli anni successivi le ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] del capitale dall'altra. La politica fiscale è sotto il controllo di una commissione di vigilanza del cicloeconomico (Konjunkturrat) e di una commissione di programmazione finanziaria istituite per legge, che coordinano i bilanci federali, statali ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] che passa tra micro e macroanalisi è molto semplice e diretta. L'argomento di questo capitolo è il cicloeconomico, cioè proprio le oscillazioni di produzione e occupazione attorno alla tendenza di lungo periodo. Come è possibile che periodicamente ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] due grandi classi della borghesia e della classe operaia. Essi vivono in una condizione precaria, soggetta alle fluttuazioni del cicloeconomico e vedono la loro posizione minacciata sia dai gruppi sociali che stanno sopra di loro, sia da quelli che ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] questo secondo tipo di disoccupazione, legata alle caratteristiche del processo di sviluppo più che a quelle del cicloeconomico. La disoccupazione di natura tecnologica deriva dalla sostituzione di capitale a lavoro indotta dal progresso scientifico ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] in insolvenza, con effetti di contagio sui mercati finanziari. Le crisi finanziarie solitamente segnano una svolta del cicloeconomico, deprimendo l’attività sia attraverso una caduta di prezzi delle attività reali sottostanti a quelle finanziarie ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] gli incentivi dei governi ad apparire competenti agli occhi dei cittadini è alla base dell'ampia letteratura sul cicloeconomico-politico. Per essere rieletti, i governi devono apparire competenti, soprattutto poco prima delle elezioni. Ma se gli ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] a far fronte a cadute esogene della domanda senza che ciò comporti il permanere di bassi salari al variare del cicloeconomico: la quota retributiva legata agli utili si riduce al cadere dei profitti, ma riprende immediatamente a crescere al momento ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...