Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] organismo dotato di r. sessuata passa infatti nel suo ciclo vitale attraverso fasi di vita aploide e diploide. La ai cambiamenti di fase lunare o addirittura a certe ore del giorno.
Economia
Costo di r.
È il costo che si dovrebbe sopportare per ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] i classici latini e greci.
Dal 12° sec., con la rinascita economica, il laicizzarsi della cultura e il fiorire delle università, si determinò all’industria editoriale. La macchina continua per il ciclo produttivo della carta, la rotativa, la linotype, ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] delle acque (che impiega resine cationiche in ciclo idrogeno e anioniche attraversate successivamente dall’acqua di domanda-offerta internazionale, ed Edgeworth ampliò a fini politico-economici l’impiego di tali curve. Le concezioni di base della ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] tende a incentivare i tentativi di evasione e a favorire l’economia sommersa.
Per p. finanziaria si può intendere invece il rapporto ecc.) e varia sia nel tempo, in relazione al ciclo del cuore, che funziona come una pompa intermittente ad azione ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] A.H. Villet, F.H. Knight) e inglese (A.C. Pigou) e da alcuni economisti tedeschi e italiani. Per es., autori come F. Knight e G. Shackle parlano di r. anzitutto nell’esame delle tecnologie usate nel ciclo produttivo; ciò per individuare le sorgenti ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] l’e. della domanda varia poi in rapporto alle condizioni economico-sociali dei richiedenti e pertanto l’e. della domanda può di mutare il volume della produzione legate alla durata del ciclo produttivo e all’andamento dei costi. In particolare, si ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] oceanici. La circolazione dell’acqua in natura costituisce un ciclo continuo che interessa l’atmosfera, la superficie del suolo, caccia agli animali, per arrivare a forme socio-economiche più evolute, legate alla scoperta della coltivazione della ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] un sito, mentre si può supporre che gli organismi a s. K siano caratterizzanti delle fasi mature della comunità (climax).
Economia
S. aziendale L’insieme delle scelte e delle azioni, coordinate e coerenti, operate all’interno dell’azienda al fine di ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] fondamentale per l’efficacia delle vendite dell’azienda.
Nel linguaggio economico, si parla di d. del reddito nel senso di organi della macchina ai quali deve cedere, secondo il ciclo di funzionamento, una parte della propria energia; nelle macchine ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] si ripartisce pro rata temporis, in proporzione cioè della durata del rispettivo diritto durante il ciclo di produzione.
Economia
Nel linguaggio economico, capitale fruttifero è quello che dà una rendita, che produce interessi; buono fruttifero è ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...