GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] a Roma dove, tra il 1920 e il 1933, eseguì diversi cicli di vetrate su disegni delle figlie Maria Letizia e Laura, anch' di medaglia d'oro per la loro fedeltà al lavoro e al progresso economico, in L'Artigianato d'Italia, 10 apr. 1954; Ricordo di G ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] venezuelano per la "Planta siderúrgica" dell'Orinoco, il maggiore impianto siderurgico a ciclo integrale dell'America Latina e la più importante operazione economica di esportazione della storia italiana di quegli anni, in termini sia di macchinario ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] vendibilità dei prodotti della Candy.
Erano gli anni del boom economico. Nel 1955 il 3% delle famiglie possedeva un frigorifero, , posaterie e vasellame da cucina eseguente l'intero ciclo delle operazioni in modo totalmente automatico". A fine ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] York, dove si trattenne tutto il 1930, per inaugurare un ciclo di lezioni di storia delle religioni. Fu poi a Chicago per , XLIV (1998), pp. 97-214; La storia del pensiero economico come "storia etico-civile". Intervista ad Aurelio Macchioro, a cura ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] alla guerra il B. sviluppò soprattutto il ramo produttivo dei cicli e dei motocicli, cioè quello in cui, dopo la crisi cmc, valvole in testa, due velocità), particolarmente maneggevole, veloce, economico (peso 45 kg; velocità 70-75 km/h, consumo 45 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] non solo il lato tecnico, ma anche quello economico. La preparazione degli studenti veniva poi completata dal della sezione dell'Associazione elettrotecnica di Torino, iniziò il ciclo di conferenze con un riconoscimento dell'opera scientifica del mae ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] nelle laverie, il F. ideò ed introdusse nel ciclo lavorativo l'idrovaglio, la tavola a scosse, il 1898; "Modifica delle storte a zinco allo scopo di realizzare un'economia di combustibile e ottenere un riscaldamento uniforme", n. 15531 del 1901. ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] – tema ragghiantiano – non solo culturale ma anche economico della tutela.
Le altre pubblicazioni si concentrarono sull pp. 205-218) e Note sulla formazione e la tecnica del ciclo cavalleresco della ‘Sala del Pisanello’ (Mantova e i Gonzaga nella ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...]
Sempre a Roma, se non raggiunse facilmente il benessere economico, ricevette presto incoraggianti apprezzamenti e, tra questi, vanno e vi lavorò a intervalli dal 1886 al 1890 in un ciclo assai ammirato di quattro episodi: Sogno di s. Giuseppe, ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] arte moderna), incentrato sulla realtà urbana milanese del boom economico, e con cui intrattenne una fitta corrispondenza (D. per buona parte dell'anno), formarono il primo grande ciclo tematico realizzato dall'artista, Judaica, esposto al Fante di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...