GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] i modi di vita dell'Italia consumistica degli anni del boom economico.
Ormai isolato, il G. morì a Cervia il 22 Piccolo mondo borghese, 1998, raccolta dei racconti non legati al ciclo Mondo piccolo, già pubblicati sul Candido dal 1948 al 1958); ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] nell'abitato di Digione; il 7 marzo 1871, a ciclo operativo conchiuso, fu congedato con attestato d'onore.
Elemento delegato della ditta Francesco Lattuada di Milano. Il successo anche economico dei due negozi gli procurò nei primi mesi del 1881 un ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] ante quem (Latuada, 1737. I, p. 238).
Segno del benessere economico raggiunto dal C. è il fatto che, il 21 genn. 1735, fu poi eseguita da Giambattista Greggio (Lebole, 1978). Un ciclo di affreschi, che si svolgono sulle pareti del presbiterio e del ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] . Martinori, al quale si deve anche il ciclo scultoreo dei grandi timpani curvilinei iniziati nel 1876 attenzione nella elaborazione di studi e progetti per lo sviluppo economico-industriale della regione circostante la capitale. Al 1876 risale la ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] resterà fino al 1952, quando entrerà in funzione il centro a ciclo integrale di Cornigliano.
Il periodo di vicepresidenza del F. ebbe breve a palesare sempre più i suoi limiti, tecnici ed economici, ed il Vulcano avrebbe spento i forni insieme con ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] L. apparteneva perciò a una famiglia di un certo peso economico e anche politico; tra i suoi cugini, figli del un Ludovico da Bologna rivolta dai fabbricieri di S. Petronio per un ciclo di predicazioni (cfr. Piana, 1954, p. 60; Bargellesi Severi, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] , di accelerare l'abbandono dei settori produttivi marginali per orientarsi verso una verticalizzazione dei cicli e lo sfruttamento di eventuali economie di scala. Si puntò piuttosto su un'indistinta riduzione delle spese, facendo affidamento sulla ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] Milano, in Il Dizionario industriale italiano, Roma 1928, s.v.; E. Bianchi, L'industria del ciclo e del motociclo in Italia, in L'indipendenza economica in Italia, a cura di L. Lojacono, Milano 1937, pp. 343-346; L'industria motociclistica italiana ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] ), costituisce un prezioso termine ante quem per alcuni dei cicli decorativi eseguiti dal L., la cui cronologia rimane tuttavia febbraio del 1796 alla vedova Maria Maddalena Mattei un aiuto economico "a titolo di elemosina" (Cristoferi, p. 177).
...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] richieste (magari più che opinabili a livello di costi economici) avanzate dal regime. Emblematica di questa politica statale siderurgia". La società Ilva, l'industria della ghisa e il ciclo integrale neglianniVenti, in F. Bonelli - A. Carparelli - M ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...