La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] anni, ai quali seguivano tre anni di liceo: tra un ciclo e l’altro c’era uno sbarramento, mediante esami di ammissione tutti gli esempi da Carducci 1957; «con un zinzino anche di economia politica», la scuola toscana con i «suoi gusti, educati alla ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] a stimolare le vendite in periodi di recessione. La pubblicità, cioè, potrebbe mitigare gli sbalzi dei ciclieconomici e stabilizzare l'economia. Questa tesi va analizzata sulla base di due serie di considerazioni.
Da un lato, occorre verificare ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] il significato di aumento dell'incidenza dell'IRPEF a causa dell'inflazione). Una politica di stabilizzazione dei cicli più brevi dell'economia deve quindi basarsi su sistemi di stabilizzazione automatica, sia dal lato del bilancio, che dal lato ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] tr. it.: La servitù per debiti e il problema della schiavitù, in Economia e società nel mondo antico, Roma-Bari 1984, pp. 199-221; 280 cessato di esistere nell'intero Nuovo Mondo e il ciclo dell'istituzione nell'età moderna poteva dirsi concluso, ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] delle Astarti, come l'interesse appassionato ed esclusivo per la sfera economica o per i problemi sociali, politici e culturali. Salvo rare in cui il mondo fu creato ed ebbe inizio il ciclo delle stagioni". Per quel che concerne il rituale del ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] superiori alla norma (v. Dosi e Orsenigo, 1988).
Infine la ricerca neoschumpeteriana ha gettato nuova luce sulla teoria dei ciclieconomici e delle onde lunghe. L'innovazione tecnica è stata vista non solo come un elemento di squilibrio, d'incertezza ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di concentrazione, come mostra chiaramente la tab. XIII, relativa alle due principali fasi del ciclo. Poiché nella fase produttiva le attività tecnico-economiche favoriscono l'integrazione fra l'industria del petrolio e quella del gas, i maggiori ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] essere esclusi da molti aspetti della vita sociale ed economica americana. Questa discriminazione fu liquidata dopo la seconda fiamma sacra. Il nazionalsocialismo, infine, introdusse un ciclo di nuove feste nazionali basate sul mitico passato razziale ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] elaborarono una complessa cosmologia, in cui a cicli di profeti seguono cicli di imām sino alla fine della storia, che vide gli Europei stabilire la propria supremazia militare ed economica, culturale e morale sui paesi musulmani. Anche gli Stati ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] norma che si è in una fase 'critica' del ciclo politico. Dopo la conclusione traumatica di un regime (all' una lega commerciale (celebre è la Hansa di Londra) o un'associazione economica di cui si è parte in virtù di un diritto che si compera, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...