Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] abbassare il tenore di vita e di incorrere in una certa recessione economica, poiché la comunità ordina la sua vita in base al riconoscimento industrializzata e una nuova catastrofe, secondo il ciclo ripetitivo della ‟storia senza fine".
Tragicamente ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] con la morte di entrambi i coniugi.
Numerose ricerche hanno messo in luce che il benessere economico di una famiglia varia considerevolmente a seconda della fase del ciclo di vita. Esso raggiunge il punto più basso nella seconda fase, quando con la ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] del tempo, lo stesso processo di mutazione del ciclo artistico preistorico svoltosi in Europa.
8. Età del 'inizio il nuovo metallo non portò grandi mutamenti nell'assetto economico e sociale delle varie comunità agricole e pastorali: per un ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] accordato ai talenti e alla industria, quando siano accompagnati da una saggia economia" - si legge nella memoria di un possidente veronese del 1805 ' che trionfa con la Rivoluzione, nel suo intero ciclo che va dal 1789 al 1815: il binomio talento ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dei cereali. Alcune specie, cereali e altre, hanno un ciclo di accrescimento biennale, con la fioritura nel secondo anno; in della vita, e in alcune parti del mondo il prodotto economico delle coltivazioni è legato più alla disponibilità di acqua che ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di quel paese sono particolarmente propizie al ciclo vitale dei parassiti del genere Schistosoma. Anche theory of infectious diseases and its applications, London 1975.
Barral, E., Économie de la santé: faits et chiffres, Paris 1977.
Bellanger, F. e ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] organismo vegetale o animale, pure le culture percorrono un loro ciclo vitale e vengono a morte allorché esso si sia concluso. una serie di altri elementi come la struttura politica, economica, sociale del mondo europeo. Accanto a questa formulazione ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] progresso in campo politico, e forse neppure sul terreno economico (anche se la ripresa della vita cittadina e la riattivazione civiltà.
Come per Spengler le culture posseggono un loro ciclo vitale, così per Toynbee l'esistenza delle civiltà si ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] che costituiscono l'ambiente stesso. Il problema consiste nel conciliare le necessità del sistema economico con l'esigenza di non disarticolare i cicli della biosfera e quindi salvaguardare l'ambiente. Mediante l'uso di alcuni indicatori, relativi ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ambientale determinato da tutte le fasi del ciclo petrolifero (compresi il trasporto e lo stoccaggio), una maggiore sensibilità ecologica sta portando alla sua sostituzione, ove possibile ed economicamente sostenibile, con metodi di sintesi basati ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...