Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] di materiali, è importante far sì che il materiale dismesso non diventi immediatamente rifiuto, ma continui la sua vita nel cicloeconomico e produttivo e che venga gestito in maniera tale da ridurre al minimo ogni impatto negativo sull'ambiente. Nel ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] in secondo piano. È stato sottolineato come l'importanza della moda nella società vari nelle diverse fasi del cicloeconomico. Ad esempio, mentre nei periodi di stagnazione la variabile che per convenzione misura la stratificazione sociale viene ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] e i fattori, variazioni della produttività devono necessariamente derivare anche dalle fluttuazioni cicliche della domanda, ovvero dal cicloeconomico.
Nella tab. I sono svolti i calcoli per misurare l'andamento delle produttività parziali del lavoro ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] descritto sono quelle che si verificano al culmine e al fondo del cicloeconomico, cioè dell'alternanza di boom e di recessione che segna l'andamento dell'economia. In questo senso sono crisi fisiologiche. Ci sono, però, anche quelle patologiche ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] questo secondo tipo di disoccupazione, legata alle caratteristiche del processo di sviluppo più che a quelle del cicloeconomico. La disoccupazione di natura tecnologica deriva dalla sostituzione di capitale a lavoro indotta dal progresso scientifico ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] gli incentivi dei governi ad apparire competenti agli occhi dei cittadini è alla base dell'ampia letteratura sul cicloeconomico-politico. Per essere rieletti, i governi devono apparire competenti, soprattutto poco prima delle elezioni. Ma se gli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] 1985) ha dimostrato come nel lungo periodo l'andamento dei tassi di criminalità non sia imputabile all'andamento del cicloeconomico. Un'affermazione che forse oggi viene messa in discussione negli Stati Uniti, dove si cerca di comprendere i fattori ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] di depressione e diminuisca in tempi di prosperità, e il contrario avvenga invece per l'omicidio. Infatti, un cicloeconomico favorevole genera di sovente nella popolazione a basso status la sensazione di non poter condividere nella stessa misura ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] 'attività di W.C. Mitchell, A. Burns e G.M. Moore.
Nello stesso periodo in cui si svilupparono le analisi del cicloeconomico molti studiosi (tra cui R. Frisch e J. Tinbergen) sostennero la necessità di dare vita a una nuova disciplina, l'econometria ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] nell'uso terminologico. Questa ambiguità è accresciuta dalla molteplicità di forme che la banda, in relazione al cicloeconomico stagionale, assume all'interno di una stessa popolazione, cosicché a volte gli studiosi sono incerti nell'attribuire ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...