La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] costante e continua, a evolversi oltre il proprio ciclo vitale. L'identificazione della stasi, anche se concettualmente È anche chiaro come le specie non siano parti di sistemi economici, ma piuttosto di un apparato di specie originatesi dal processo ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] ormai di scarsa utilità, o quanto meno richiedono di essere riformulati: la storia non costituisce un ciclo, ma conosce cicli, soprattutto ciclieconomici; non è né progresso né decadenza, ma conosce momenti di sviluppo e di declino che riguardano ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] genere di persone venute in Italia per completare il ciclo di studi presso le università pontificie o le case anno la Cei ha deliberato l’assegnazione di un contributo economico alle diocesi che accolgono stranieri studenti in regime di convenzione ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] passim). Come ognuna delle diverse civiltà umane, essa ha un proprio ciclo necessario che a un certo punto la porta alla decadenza e alla Mosca è il nuovo rilievo dato a diversi aspetti economici e sociali: non solo la produzione e la distribuzione ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] nel suo complesso: "In un'economia stazionaria - con tasso di crescita della popolazione e della produttività pari a zero - la quota di risparmio deve essere zero, indipendentemente dal ciclo vitale della quota del risparmio delle singole famiglie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] al governo di aprire delle scuole, ma il problema del risanamento economico distolse l'attenzione dell'imperatore Gaozu (206-195 a.C.) Classico della pietà filiale; al termine di questo ciclo d'istruzione si poteva accedere alle cariche minori dell ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] -Benz Classe A fallì tale test, con conseguenti perdite economiche ingenti da parte della casa costruttrice. Il progetto fu l’intero processo produttivo e quindi semplicità nella gestione del ciclo di vita del prodotto. Alcuni di questi benefici non ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] naturalmente, s'intenda ‛a buon mercato' non soltanto in senso economico, ma nel senso più generale adottato dagli psicologi motivazionali, senso che trascendente, cioè della sua stessa essenza. Un ciclo artistico si impone come uno dei meccanismi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] sulla cattedra di fisica sperimentale. Il ciclo delle riforme scolastiche sabaude si chiuse .
U. Baldini, L’attività scientifica nelle accademie lombarde del Settecento, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa, 2° vol ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] la storia, la letteratura, le arti visive e le arti drammatiche.
Le cause esterne del declino economico: la guerra e la concorrenza straniera
Come nel ciclo di vita umano, le forze interne della crescita e dell'invecchiamento agiscono anche in una ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...