Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] però una realtà non sottovalutabile, sia dal punto di vista economico e degli investimenti, sia dal punto di vista della «nuova Genesi vede alla regia Ermanno Olmi) a cui segue il ciclo Storie dei santi e quello sul XX Secolo. Vengono così trasposte ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] lo stesso vale, ad esempio, per le attività nel settore economico o in quello politico; non sembra tuttavia si possa arrivare anni settanta, rappresentano probabilmente una fase di un ciclo più generale: è presumibile cioè che questa reazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] i differenti aspetti delle piante a seconda delle fasi del loro ciclo vitale o del periodo dell'anno, e collezioni di piante quello dello sviluppo delle conoscenze utili in campo economico e militare. Questa tendenza è attestata dalla moltiplicazione ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] dell’insegnamento religioso dovesse essere espressa all’inizio di ogni ciclo scolastico e avere effetto automatico per tutti gli anni successivi nella programmazione comunitaria in ambito politico, economico, culturale. Dal Consiglio d’Europa, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] in misura crescente dal riferimento esclusivo alla contemporaneità: con Joseph A. Schumpeter, ad esempio, la teoria dei ciclieconomici ha cercato di offrire una spiegazione di processi plurisecolari, e anche la demografia è andata in cerca di ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] . Successivamente, negli anni del 'boom' economico, la comparsa della televisione attribuisce al corpo scientifico.
Nell'ambito della divulgazione del corpo umano, il ciclo di Piero Angela intitolato La macchina meravigliosa (1991) affronta ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] dell'arte e della letteratura) e la struttura (l'economia) nei termini di un rigido e univoco determinismo. E se .Il melodramma, formula che include i momenti critici del ciclo vitale (morte, catastrofi, cataclismi sociali), raccontando la storia ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] , J.-P., L'enfer des choses. René Girard et la logique de l'économie, Paris 1979.
Foucault, M., L'ordre du discours, Paris 1971 (tr. tende a essere circoscritta alle prime fasi del ciclo di vita. Le comparazioni tra diversi paesi hanno ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] possono forse dare la vita, ma possono uccidere. Le normali leggi economiche governano il processo. Se manca un pubblico, o non c' e ciò su una scala irraggiungibile per i giornali. Ci sono i cicli di ‛gialli', è vero; ma c'è anche il servizio sulla ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] -borghesi, regolate sulla razionalizzazione del ciclo di produzione, acquisizione e consumo, pp. 3-28.
Giovana, M., I totalitarismi, in Storia delle idee politiche, economiche, sociali (a cura di L. Firpo), Torino 1972.
Gleason, A., Totalitarianism ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...